Ma cosa mangiano di davvero tipico gli italiani a Ferragosto?
Dai primi ai dolci, le specialità regionali tipiche per festeggiare questa ricorrenza sono tantissime. Eccone 10 per un menù di Ferragosto gustoso.

Che tu trascorra Ferragosto a casa o in spiaggia, in montagna o in collina, non importa: in qualche modo dovresti festeggiarlo all’insegna della tradizione. Di quale tradizione… dipende ovviamente da dove vieni o da dove ti trovi.
Infatti, in Italia le ricette tradizionali tipiche sono tantissime. E la cosa più importante è che sono davvero perfette per soddisfare tutti i gusti: quelli di chi non rinuncia ai piatti sontuosi nonostante il caldo, quelli di chi ama la carne, quelli degli appassionati di pesce e, ovviamente, quelli dei golosi, che non si alzano mai da tavola senza aver assaporato un buon dolce, a maggior ragione in un giorno di festa.
Gli antipasti tradizionali del Ferragosto italiano
Non si può iniziare un pranzo o una cena di Ferragosto senza antipasti che si rispettino. Ed ecco l’elenco completo delle ricette tradizionali più gettonate (e le ricette, naturalmente)!
Piemonte
- Vitello tonnato
- Bagna cauda fredda
- Tomini freschi con erbe
Valle d’Aosta
- Lardo di Arnad
- Fontina valdostana
- Bresaola della Valtellina
Lombardia
- Bresaola con rucola e grana
Trentino-Alto Adige
- Canederli freddi
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
- Frico freddo
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
- Porchetta fredda
- Torta al testo con affettati
Marche
- Olive all’ascolana
- Ciauscolo
Lazio
- Maritozzi salati
Abruzzo
- Mortadella di Campotosto
Molise
- Stracciata di Agnone
Campania
- Prosciutto di Parma e fichi
Puglia
Basilicata
- Peperoni cruschi
- Pane cotto
Calabria
Sicilia
Sardegna
- Culurgiones freddi
I primi piatti tradizionali di Ferragosto
E fra i primi piatti tipici? c sono gli gnocchi al sugo di papera, una ricetta della tradizione contadina umbra, o anche gli zitoni di Ferragosto. Eccoli tutti:
Piemonte
- Tajarin freddi al limone
- Insalata di riso piemontese
Valle d’Aosta
- Risotto freddo alle erbe
- Pasta con fontina
Lombardia
- Tortelli freddi
- Insalata di riso lombarda
Trentino-Alto Adige
- Spätzle freddi
- Insalata di orzo
Veneto
- Risi e bisi freddi
- Bigoli freddi
Friuli-Venezia Giulia
- Cjarsons freddi
Liguria
- Trenette fredde al pesto
Emilia-Romagna
- Tortellini freddi
- Passatelli freddi
Toscana
- Pappa al pomodoro fredda
- Panzanella
Umbria
- Gnocchi al sugo di papera
- Strangozzi freddi
- Insalata di farro
Marche
- Vincisgrassi freddi
Lazio
Abruzzo
- Spaghetti alla chitarra
- Zuppa alla ciociara
Molise
- Cavatelli freddi
Campania
- Zitoni di Ferragosto
Puglia
Basilicata
Calabria
- Pasta ca muddica
- Insalata di cipolla di Tropea
Sicilia
Sardegna
I secondi piatti
Una delle specialità di carne per festeggiare Ferragosto è il pollo in umido con i peperoni, un classico a Roma e dintorni, tanto da essere conosciuto anche con il nome di "pollo alla romana", ma attenzione: c’è anche il piccione arrosto.
Piemonte
Valle d’Aosta
- Polpette di pane e speck
Lombardia
Trentino-Alto Adige
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia-Romagna
- Arrosto di maiale al latte
- Rosa di Parma
Toscana
- Piccione arrosto
Umbria
- Trota affumicata
Marche
Lazio
Abruzzo
- Pipidun
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
- Agnello alla lucana
Calabria
- Vrasciuli
Sicilia
Sardegna
I dolci tipici per celebrare Ferragosto
Tra i dolci, uno dei simboli per eccellenza di Ferragosto è una specialità siciliana, il gelo di melone. Un dessert al cucchiaio goloso e fresco a base di acqua, zucchero e anguria, che in Sicilia viene comunemente chiamata melone.
Piemonte
- Margheritine di Stresa
- Pesche ripiene fredde
Valle d’Aosta
- Tegole valdostane
- Gelato alla genepi
Lombardia
- Gelato alla stracciatella
- Sbrisolona fredda
Trentino-Alto Adige
- Strudel freddo
Veneto
- Tiramisù
- Gelato al pistacchio
- Baicoli
Friuli-Venezia Giulia
- Gubana fredda
- Gelato al fior di latte
- Strucchi
Liguria
- Farinata dolce
- Gelato al basilico
- Pandolce freddo
Emilia-Romagna
- Zuppa inglese fredda
- Ciambella fredda
Toscana
- Gelato ai fichi
- Schiacciata dolce
Umbria
- Torcolo freddo
- Pinoccate
Marche
- Ciambellone
Lazio
- Maritozzo
Abruzzo
- Confetti di Sulmona
Molise
- Mostaccioli
Campania
Puglia
- Pasticciotti
- Cartellate
Basilicata
- Gelato al bergamotto
- Struffoli
Calabria
- Mostaccioli calabresi
Sicilia
Sardegna
- Gelato al mirto
Le ricette tradizionali di Ferragosto per chi ama il pesce
Ferragosto, ovviamente, è anche piatti di pesce, soprattutto nelle località di mare. È il caso della costa genovese, dove questa ricorrenza si festeggia con la Capponadda Ligure, l’insalata dei marinai.
Sembra che questa ricetta sia nata proprio per sfamare i marinai durante le lunghe traversate in mare, quando potevano passare molti mesi senza che toccassero terra.
La base per prepararla erano le gallette del marinaio, un pane secco rotondo e sottile che ben si conservava sulle imbarcazioni e che, imbevuto di acqua e aceto, veniva condito con aglio, olio, acciughe, olive e capperi.
Nella versione moderna della Capponadda Ligure, agli ingredienti originari si sono aggiunti tonno, pomodori e uova sode, che, naturalmente, i marinai non avevano a disposizione.