Seguici

Maritozzi

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Maritozzi
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Controguerra DOC Passito Rosso
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Lazio
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 15h di riposo20 min di cottura

Pubblicato:

I maritozzi sono una delizia tipica della tradizione romana, protagonisti delle colazioni più golose della Capitale. Soffici panini dolci, arricchiti con pinoli, uva sultanina, scorza d’arancia e panna, racchiudono una storia antica e affascinante: si racconta che, nell’antica Roma, il “maritozzo” fosse un dono d’amore che il futuro sposo offriva alla sua amata, talvolta nascondendo al suo interno un anello di fidanzamento. Preparare i maritozzi richiede tempo e pazienza, ma il risultato ripaga ogni attesa con un’esplosione di profumi e sapori che conquistano al primo morso.

L’uso di ingredienti semplici ma profumati, come l’uvetta e la scorza d’arancia, rende i maritozzi perfetti soprattutto nelle stagioni fredde, anche se possono essere preparati tutto l’anno. Ogni regione italiana propone la sua variante: i maritozzi romani sono tondi e soffici, quelli marchigiani più allungati e simili a sfilatini, mentre in Puglia si trovano intrecciati come piccole trecce. Esiste anche una versione salata, con ripieni di salumi e formaggi, ideale per uno spuntino sfizioso. Prepararli in casa è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, dalla lievitazione lenta al profumo che si sprigiona durante la cottura. Scopriamo insieme come realizzare i maritozzi morbidi e golosi seguendo la ricetta tradizionale.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Impasto maritozzi

    Impastate la base con 200 g di farina, 2 uova, mezzo dl di olio e un pizzico di sale. (Questo sarà il primo impasto che darà struttura ai vostri maritozzi).

  2. Riposo impasto maritozzi

    Lasciate riposare l'impasto per circa 8 ore in un luogo caldo. (Il calore favorisce la lievitazione, rendendo l'impasto soffice e leggero).

  3. Secondo impasto maritozzi

    Unite alla pasta lievitata la farina rimanente, le uova, l'olio, lo zucchero, un pizzico di sale e un po' di acqua calda. (L'acqua calda aiuta a integrare gli ingredienti e a mantenere l'impasto morbido).

  4. Realizzazione dei maritozzi

    Ungete una piastra da forno con del burro e formate dei panetti ovali distanziati tra loro. Aggiungete i pinoli, l'uva sultanina e la scorza d'arancia grattugiata sopra ciascun panetto. (Assicuratevi che gli ingredienti siano ben distribuiti per un gusto uniforme).

  5. Maritozzi in forno

    Lasciate lievitare i panetti per altre 7 ore. (La seconda lievitazione è essenziale per ottenere maritozzi soffici e ben gonfi), quindi cuocete in forno a temperatura elevata fino a doratura. A fine cottura, spolverate leggermente con lo zucchero, per una nota di croccantezza in più.

Consigli

Per ottenere maritozzi perfetti, assicuratevi di rispettare i tempi di lievitazione. Se desiderate un gusto più intenso, potete aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia all'impasto. Se non amate l'uvetta, potete sostituirla con gocce di cioccolato o frutta secca a piacere. Per una variante salata, riducete la quantità di zucchero e farcite con prosciutto e formaggio. Sperimentate con gli ingredienti per creare la vostra versione unica di questo dolce tradizionale.

Conservazione

Una volta pronti, i maritozzi possono essere conservati in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Si consiglia di consumarli entro 2-3 giorni per apprezzarne al meglio la morbidezza. Se volete conservarli più a lungo, potete congelarli: basterà avvolgerli singolarmente in pellicola trasparente e riporli nel freezer. Quando vorrete gustarli, lasciateli scongelare a temperatura ambiente e riscaldateli leggermente in forno.

Impiattamento

Presentare i maritozzi è semplice ma può fare la differenza. Disponeteli su un piatto da portata, magari decorato con qualche fetta di arancia fresca per richiamare il profumo della scorza grattugiata. Se avete preparato la versione salata, accompagnateli con una selezione di formaggi e salumi per un effetto visivo accattivante. Un tocco di zucchero a velo sopra i maritozzi dolci li renderà ancora più invitanti.

Abbinamento

Per esaltare il gusto dei maritozzi, vi consigliamo di abbinarli a un vino Controguerra DOC Passito Rosso, che con le sue note dolci e fruttate si sposa perfettamente con i sapori del dolce. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo d'arancia fresco o un tè nero aromatizzato. La scelta della bevanda giusta può trasformare la degustazione dei maritozzi in un'esperienza ancora più piacevole.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sperimentare con farine alternative come quella integrale o di farro, tenendo conto che potrebbero variare la consistenza finale.

È possibile ridurre i tempi di lievitazione?

La lunga lievitazione è fondamentale per ottenere maritozzi soffici. Tuttavia, se avete fretta, potete provare a utilizzare il lievito di birra fresco per accelerare il processo.

Come posso rendere i maritozzi più soffici?

Assicuratevi che l'impasto sia ben idratato e che i tempi di lievitazione siano rispettati. Potete anche aggiungere un po' di latte all'impasto per una maggiore morbidezza.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla