Cavatelli

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Molise DOC Trebbiano
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Molise
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 2h 15 min di riposo8 min di cottura
I cavatelli sono un esempio perfetto della tradizione culinaria del Molise, regione italiana che vanta una gastronomia ricca e variegata. Questa pasta fresca, semplice ma deliziosa, è realizzata con pochi ingredienti: semola di grano duro rimacinata, farina 00 e acqua minerale. La loro forma allungata e l’incavo caratteristico li rendono ideali per raccogliere sughi e condimenti, esaltando ogni boccone.
I cavatelli sono un piatto versatile, che si presta a infinite interpretazioni culinarie: potete gustarli con un ragù di carne, con un sugo di pomodoro fresco o persino con un condimento a base di pesce. Inoltre, i cavatelli possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero o congelati, pronti per essere cucinati quando ne avete voglia. Questa ricetta vi guiderà passo dopo passo nella creazione di cavatelli tradizionali italiani, facili da fare e assolutamente deliziosi.
Ingredienti
- Farina 00 125 g
- Semola di grano duro rimacinata 125 g
- Acqua 130 ml
- Olio extravergine d'oliva 15 ml
Preparazione
-
Mescolate la farina 00 e la semola di grano duro in una ciotola capiente. Trasferite il mix su una spianatoia formando una fontana.
-
Versate l'acqua gradualmente al centro della fontana e iniziate a impastare con le mani, incorporando lentamente le farine.
-
Aggiungete l'olio extravergine d'oliva e continuate a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Formate una palla con l'impasto.
-
Avvolgete l'impasto in pellicola trasparente o in un canovaccio pulito e lasciatelo riposare per circa 15 minuti. Questo passaggio è fondamentale per rendere l'impasto più elastico.
-
Dopo il riposo, prendete l'impasto e lavoratelo fino a formare dei cilindri lunghi e sottili (simili a serpenti), quindi tagliate i cilindri in piccoli tocchetti di circa 1 cm.
-
Utilizzando la punta delle dita (indice e medio), premete su ciascun tocchetto per creare l'incavo caratteristico dei cavatelli, arricciandoli leggermente. Mano a mano che li preparate, disponete i cavatelli su un vassoio infarinato con semola per evitare che si attacchino tra loro.
-
Lasciate seccare i cavatelli per almeno 2 ore prima di cuocerli in acqua bollente salata per 7-8 minuti.
Consigli
Per personalizzare i vostri cavatelli, potete aggiungere erbe aromatiche tritate finemente all'impasto, come prezzemolo o basilico, per un tocco di freschezza. Se preferite una versione integrale, sostituite parte della farina con farina integrale. I cavatelli si abbinano perfettamente a un sugo di pomodoro semplice, ma potete sperimentare con salse più elaborate, come un ragù di selvaggina o un pesto di rucola.
Conservazione
I cavatelli freschi possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 4 giorni. Per congelarli, disponeteli su un vassoio in modo che non si tocchino e metteteli nel congelatore per circa 30 minuti. Una volta induriti, trasferiteli in un sacchetto per alimenti e conservateli in freezer per un massimo di 3 mesi. Quando volete cucinarli, non è necessario scongelarli: basta buttarli direttamente nell'acqua bollente.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, servite i cavatelli in piatti fondi, guarnendoli con una spolverata di parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco. Se utilizzate un sugo di pomodoro, aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltarne il sapore. Un tocco di pepe nero macinato al momento può completare il piatto, donando un aroma invitante.
Abbinamento
I cavatelli si sposano bene con un vino bianco fresco e leggero, come un Molise DOC Trebbiano. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta la semplicità e la genuinità della pasta, senza sovrastarne il sapore. Se preferite un vino rosso, optate per un Montepulciano d'Abruzzo giovane.