Seguici

Prosciutto e melone

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Prosciutto e melone Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Castelli Romani DOC Bianco
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 116 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 116 kcal
Carboidrati 10,2 g
di cui zuccheri 9,8 g
Proteine 9,7 g
Grassi 4,6 g
di cui saturi 1,5 g
Fibre 1,1 g

Pubblicato:

Prosciutto e melone è uno di quei piatti che riesce a evocare l’estate con la sua freschezza e semplicità. Perfetto per un antipasto leggero, questa combinazione di sapori è un classico della cucina italiana, amato per la sua capacità di unire il dolce del melone con il salato del prosciutto crudo. La storia di questo piatto affonda le radici nella tradizione gastronomica italiana, dove l’abbinamento di frutta e salumi è da sempre apprezzato per la sua capacità di esaltare i sapori. Il melone, con la sua polpa succosa e profumata, è tipicamente di stagione durante i mesi estivi, rendendo questo antipasto ideale per un pranzo all’aperto o una cena leggera.

La preparazione è incredibilmente semplice, ma il risultato è elegante e raffinato, perfetto per impressionare gli ospiti senza dover passare ore in cucina. Inoltre, il prosciutto e melone è altamente personalizzabile: potete giocare con la presentazione, aggiungere erbe aromatiche o persino sperimentare con diversi tipi di prosciutto. Questo piatto non solo è facile da preparare, ma offre anche un’esperienza gustativa che celebra la semplicità e la qualità degli ingredienti freschi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Prosciutto e melone

    Lavate accuratamente il melone sotto acqua corrente per rimuovere impurità. Tagliatelo a metà, eliminate i semi con un cucchiaio e affettatelo in fette uniformi di circa un centimetro di spessore.

  2. Assemblaggio con il prosciutto

    Prendete le fettine di prosciutto crudo e avvolgetele delicatamente attorno a ciascuna fetta di melone, assicurandovi che il prosciutto copra uniformemente tutta la superficie del frutto.

  3. Impiattamento e servizio

    Disponete le fette di melone avvolte nel prosciutto su un piatto da portata in modo armonioso e piacevole alla vista. Servite immediatamente come antipasto fresco e raffinato.

Consigli

Per arricchire il vostro antipasto, potete aggiungere foglie di menta fresca o basilico tra le fette di melone e prosciutto, per un tocco aromatico. Se desiderate una variante più sfiziosa, provate ad aggiungere un filo di aceto balsamico o una spruzzata di limone per esaltare i sapori. In alternativa, potete sperimentare con diversi tipi di prosciutto, come il San Daniele o il Parma, per variare il gusto e la consistenza.

Conservazione

Se avete preparato troppo prosciutto e melone, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di coprire bene il piatto con pellicola trasparente per mantenere la freschezza degli ingredienti. Evitate di congelare il melone, poiché la sua consistenza potrebbe alterarsi.

Impiattamento

Disponete le fette di melone e prosciutto in cerchio su un grande piatto da portata, creando un effetto a spirale. Potete aggiungere qualche foglia di menta o basilico al centro per un tocco di colore. Se volete un impiattamento più moderno, provate a servire il prosciutto e melone su piccoli piatti individuali, decorati con una riduzione di aceto balsamico.

Abbinamento

Il prosciutto e melone si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e leggero, come il Castelli Romani DOC Bianco. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta la dolcezza del melone e il sapore delicato del prosciutto. Se preferite una bevanda analcolica, un tè freddo al limone può essere un'ottima alternativa.

Domande frequenti

Perché si mangia prosciutto e melone?

Nel Medioevo si pensava che mangiare il melone con il prosciutto lo rendesse più digeribile. All'epoca infatti il melone era più acidulo ed era considerato pericoloso per la salute.

Chi ha inventato il prosciutto e melone?

Le origini di questa pietanza risalgono alla cultura gastronomica dell’antica Grecia, quando ai tempi di Galeno si usava abbinare due elementi dal gusto opposto, creando così un contrasto di sapori.

Posso usare un altro tipo di frutta?

Sì, potete sperimentare con altri frutti come fichi o pere per un abbinamento diverso.

Il prosciutto deve essere affettato sottile?

Sì, il prosciutto sottile si avvolge meglio attorno al melone e permette di gustare entrambi i sapori in ogni boccone.

Posso preparare il piatto in anticipo?

È consigliabile prepararlo poco prima di servirlo per garantire la freschezza del melone.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla