Trenette al pesto

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Golfo del Tigullio DOC Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Liguria
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione25 min di cottura
Le trenette al pesto rappresentano uno dei piatti più amati e riconoscibili della cucina ligure, un vero simbolo di semplicità e gusto. Al centro di questa ricetta c’è il pesto alla genovese, preparato con ingredienti freschi e profumati che raccontano la storia e la tradizione gastronomica della Liguria. Il basilico, raccolto preferibilmente in estate quando sprigiona tutto il suo aroma, è l’ingrediente principale, accompagnato da pinoli, aglio, parmigiano, pecorino e olio extravergine d’oliva, che insieme creano una salsa cremosa e intensa.
Le trenette, una pasta lunga e ruvida simile alle linguine, sono il formato ideale per valorizzare al meglio il pesto, trattenendone ogni sfumatura di sapore. Questo piatto è perfetto per chi desidera portare a tavola la genuinità della cucina italiana, con una ricetta semplice da realizzare ma dal risultato sempre straordinario. Se ami il pesto alla genovese, puoi divertirti a provarlo anche con altri formati tipici, come le trofie, per scoprire nuove combinazioni e consistenze.
Ingredienti
- Trenette 300 g
- Basilico 1 mazzetto
- Pinoli 50 g
- Aglio 2 spicchi
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Formaggio pecorino 30 g
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente il basilico sotto acqua corrente fredda e asciugatelo delicatamente con un panno (evitate di strofinare troppo per non danneggiare le foglie). Mettete il basilico nel frullatore insieme ai pinoli, agli spicchi d'aglio e a un pizzico di sale.
-
Frullate il tutto per qualche minuto fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete gradualmente l'olio extravergine d'oliva e il formaggio pecorino grattugiato, continuando a frullare fino a ottenere una crema liscia e uniforme.
-
Cuocete le trenette in abbondante acqua bollente salata seguendo le indicazioni sulla confezione (assicuratevi di scolarle al dente per un risultato ottimale).
-
Scolate la pasta e conditela immediatamente con il pesto preparato, mescolando bene per distribuire uniformemente il condimento.
Consigli
Per un pesto ancora più aromatico, potete aggiungere qualche foglia di prezzemolo o una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Se preferite un gusto più delicato, riducete la quantità di aglio. Le trenette al pesto possono essere personalizzate con l'aggiunta di patate e fagiolini, un'altra variante tipica della cucina ligure. Se non avete pinoli a disposizione, provate a sostituirli con noci o mandorle, che conferiranno al pesto un sapore interessante.
Conservazione
Se avanzate del pesto, potete conservarlo in frigorifero per un paio di giorni in un contenitore ermetico, coprendo la superficie con un filo d'olio per evitare l'ossidazione. In alternativa, potete congelarlo in piccoli contenitori o sacchetti per alimenti, così da averlo sempre pronto all'uso. Le trenette al pesto già condite possono essere conservate in frigorifero per un giorno, anche se è consigliabile consumarle appena preparate per apprezzarne al meglio la freschezza.
Impiattamento
Servite le trenette al pesto in piatti fondi, guarnendo con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di pecorino grattugiato. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare ulteriormente i sapori. Se volete stupire i vostri ospiti, accompagnate il piatto con crostini di pane tostato, che offriranno un piacevole contrasto di consistenze.
Abbinamento
Le trenette al pesto si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come il Golfo del Tigullio DOC Bianco. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta il sapore del basilico e dei pinoli, creando un abbinamento armonioso e piacevole. In alternativa, potete optare per un Vermentino ligure, che con la sua freschezza e mineralità completerà il piatto in modo eccellente.