Buonissimo
Seguici

Caponata siciliana

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Valle d'Aosta Chardonnay DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Sicilia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di riposo35 min di cottura

Pubblicato:

La melanzana è senza dubbio l’ingrediente principale di questa squisita ricetta siciliana, eppure, la leggenda sulla caponata racconta che in origine il suo posto fosse occupato dalla “preziosa” lampuga, detto anche pesce capone. La melanzana arrivò in sostituzione per un’esigenza “sociale”, ovvero per dare la possibilità anche al ceto meno abbiente di poter gustare il piatto, altrimenti eccessivamente costoso.

Ecco i passaggi per preparare questo piatto vegetariano semplice, con gusti intensi agrodolci.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. 001

    Lavate e tagliate a cubetti di circa 2 cm le melanzane e friggetele in una padella con un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva. Poi tenetele da parte.

  2. 002

    Lavate, mondate e affettate sottilmente le cipolle bianche. Lavate, spuntate il sedano e tagliuzzatelo a rondelle. Lavate e tagliate i pomodori a cubetti.

  3. 003

    In una padella, versate due cucchiai di olio extravergine e non appena caldo mettete a soffriggere le cipolle.

  4. 004

    Quando le cipolle si appassiscono, aggiungete il sedano e, dopo un paio di minuti, i capperi, le olive, i pinoli tostati e i pomodori. Rosolate qualche minuto, quindi coprite con un coperchio e cuocete a fiamma bassa per 15 minuti.

  5. 005

    Nel frattempo, preparate la salsa agrodolce. Versate in una ciotolina, l’aceto, lo zucchero e il concentrato di pomodoro. Mescolate per bene e trascorsi i 15 minuti di cottura dei vegetali aggiungetela in padella agli altri ingredienti. Alzate la fiamma e lasciate evaporare la parte alcolica (l’aceto) della salsina.

  6. 006

    Spegnete la fiamma e aggiungete le melanzane precedentemente fritte. Profumate con tante foglie di basilico, poi mettete la caponata in un piatto da portata e in frigo per almeno 30 minuti. Servitela fredda per gustarla al top.

Consigli

Se vuoi attenuare il gusto amarognolo della melanzana e vuoi che rilasci il suo liquido di vegetazione, taglia a fette le melanzane, cospargi ogni fetta di sale e disponile, una sopra all’altra, in uno scolapasta. Coprile con un vassoio, aggiungi un peso sopra, ché possa mantenerle ben pressate, e lasciale per almeno 2 ore. Quindi procedi secondo la ricetta.

Domande frequenti

Quanto tempo si può conservare la caponata in frigo?

Se coperta con pellicola trasparente per alimenti può essere conservata per massimo una settimana.

Dove è nata la caponata?

La caponata è nata in Sicilia ed è uno dei piatti più famosi e replicati al mondo.

Cosa bere con la caponata?

Per la caponata si consiglia un buon vino rosso fermo giovane e fruttato, come il Cerasuolo.

Altre ricette correlate

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla