Pasta alla zozzona

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Sangiovese di Aprilia DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Lazio
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 543.5 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione25 min di cottura
La pasta alla zozzona è un piatto che incarna l’essenza della cucina romana tradizionale, vero e proprio simbolo di convivialità e gusto. Questo primo piatto, ricco e saporito, è perfetto per chi ama i sapori intensi e desidera portare in tavola un pezzo di Roma. La sua origine è legata alla tradizione di utilizzare gli ingredienti disponibili in casa, evitando sprechi e creando un mix irresistibile di sapori. Il nome curioso “zozzona” deriva proprio dal carattere ricco e abbondante della ricetta, in cui i condimenti avvolgono generosamente la pasta, creando un piatto goloso, sostanzioso e un po’ “scomposto”, come vuole la migliore tradizione casalinga romana.
La pasta alla zozzona si distingue per la sua semplicità e per il suo carattere rustico, simile ad altre ricette romane autentiche come la carbonara e la gricia, ma con un tocco unico che la rende speciale. Gli ingredienti principali, come la pancetta, la salsiccia e il pecorino romano, sono tipici della cucina regionale del Lazio e si combinano per creare un piatto che è una vera esplosione di gusto. Perfetta per un pranzo abbondante o una cena tra amici, la pasta alla zozzona è un piatto romano tipico che non delude mai. Prepararla è semplice e divertente, e il risultato finale è un piatto che sa di casa e di tradizione, ideale per chi vuole sperimentare la cucina romana nel modo più autentico possibile.
Ingredienti
- Penne rigate 250
- Pancetta 110 g
- Cipolla bianca 1
- Salsiccia 1
- Pomodori San Marzano 2
- Tuorli 1
- Latte intero 2 cucchiai
- Pecorino romano q.b.
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaino
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Sminuzzate la cipolla e soffriggetela nell'olio extravergine d'oliva fino a doratura. Aggiungete la pancetta tagliata a dadini e la salsiccia spellata e sbriciolata. Lasciate cuocere per qualche minuto.
-
Unite i pomodori San Marzano tagliati a cubetti e aggiustate di sale. Continuate la cottura per circa 10 minuti.
-
Sbattete il tuorlo d'uovo in una ciotola e mescolatelo con i cucchiai di latte. Aggiungete pepe e una generosa quantità di pecorino romano.
-
Cuocete le penne rigate in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione. Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con il soffritto. Saltate per un paio di minuti.
-
Versate il composto di tuorlo e latte sulla pasta, mescolando bene fuori dal fuoco per amalgamare il tutto. Servite la pasta alla zozzona con una spolverata extra di pecorino romano.
Consigli
Per arricchire ulteriormente la vostra pasta alla zozzona, potete aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante. Se preferite una versione più leggera, sostituite la pancetta con guanciale o prosciutto cotto. Per un sapore più deciso, aumentate la quantità di pecorino romano. Non dimenticate che la cucina romana è anche creatività: sentitevi liberi di personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti!
Conservazione
Se avanzate della pasta alla zozzona, conservatela in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo due giorni. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela in padella con un filo d'olio per ravvivare i sapori. Evitate di congelarla, poiché la consistenza della pasta potrebbe risentirne.
Impiattamento
Per presentare la pasta alla zozzona in modo invitante, utilizzate piatti fondi e cospargete la superficie con una generosa quantità di pecorino romano grattugiato. Aggiungete qualche foglia di basilico fresco per un tocco di colore e un profumo irresistibile. Servite il piatto caldo per esaltare al meglio i suoi sapori.
Abbinamento
La pasta alla zozzona si sposa perfettamente con un bicchiere di Sangiovese di Aprilia DOC. Questo vino rosso, con il suo corpo robusto e i suoi aromi fruttati, esalta i sapori intensi del piatto, creando un abbinamento armonioso che vi farà sentire come in una trattoria romana.