Gelo di melone

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Malvasia delle Lipari DOC Passito
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 300.2 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 3h di riposo15 min di cottura
Il gelo di melone, o gelo di muluni in siciliano, è un dessert fresco e leggero tipico della tradizione siciliana, perfetto per le calde giornate estive. Nonostante il nome, questo dolce si prepara con l’anguria: in Sicilia, infatti, il termine “melone” indica proprio l’anguria. Questo equivoco linguistico racconta una curiosità culturale che rende ancora più affascinante la ricetta. L’anguria, con la sua polpa dolce e succosa, diventa protagonista assoluta, trasformandosi in una delizia che conquista al primo assaggio. Le origini di questo dessert affondano nella cultura gastronomica dell’isola, dove il caldo estivo invita a creare dolci leggeri e dissetanti.
La preparazione del gelo di melone è semplice e può essere arricchita con spezie come la cannella o il profumo dei fiori di gelsomino, per un tocco aromatico irresistibile. L’aggiunta di granella di cioccolato fondente o di pistacchio regala una piacevole nota croccante, in contrasto con la consistenza vellutata del dolce. Un dessert che non solo soddisfa il palato, ma racchiude tutto il sapore autentico dell’estate siciliana.
Ingredienti
- Anguria (cocomero) 2 kg
- Zucchero 120 g
- Fecola di patate 80 g
- Cannella in polvere q.b.
Preparazione
-
Sbucciate l'anguria eliminando accuratamente tutti i semi e tagliatela a pezzi uniformi. Frullate nel mixer fino a ottenere una purea completamente liscia, quindi filtratela con un colino per separare la polpa dal succo.
-
In un tegame dal fondo spesso sciogliete la fecola con 4-5 cucchiai di succo d'anguria mescolando bene. Aggiungete il resto della purea, lo zucchero e cuocete a fuoco medio per 15 minuti fino ad addensamento. Unite la cannella, mescolate e spegnete.
-
Lasciate raffreddare il composto e versatelo negli stampi di silicone o coppette individuali. Fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore, quindi servite decorando con granella di pistacchio o gocce di cioccolato a piacere.
Consigli
Per rendere il vostro gelo di melone ancora più speciale, potete aggiungere un pizzico di chiodi di garofano o qualche fiore di gelsomino durante la cottura, per un aroma più intenso. Se preferite un gusto meno dolce, riducete leggermente la quantità di zucchero. Per una variante più esotica, provate ad aggiungere un po' di zenzero grattugiato. Ricordate che il gelo di melone è altamente personalizzabile: sperimentate con gli ingredienti e trovate la combinazione che più vi piace!
Conservazione
Il gelo di melone si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente per evitare che assorba odori indesiderati. Se volete prepararlo in anticipo, potete congelarlo in stampi monoporzione e scongelarlo in frigorifero qualche ora prima di servirlo. In questo modo, avrete sempre un dolce estivo al melone pronto per essere gustato.
Impiattamento
Servite il gelo di melone in coppette trasparenti, che ne esaltano il colore vivace. Decorate con un ciuffo di panna montata o una fogliolina di menta fresca per un tocco di freschezza. Se optate per la granella di pistacchio, spargetela generosamente sulla superficie del gelo per un effetto cromatico accattivante. Le gocce di cioccolato, invece, possono essere disposte a formare piccoli disegni o motivi geometrici.
Abbinamento
Il gelo di melone si sposa perfettamente con un bicchiere di Malvasia delle Lipari DOC Passito, vino dolce siciliano che ne esalta i sapori fruttati. In alternativa, potete optare per un Moscato d'Asti, che con le sue note aromatiche e la sua dolcezza naturale, crea un abbinamento armonioso. Se preferite una bevanda analcolica, un tè freddo al limone o un infuso di fiori di gelsomino sono ottime scelte per accompagnare questo dessert fresco al melone.