Spaghetti alla chitarra
Gli spaghetti alla chitarra sono una deliziosa pasta all’uovo tipica dell’Abruzzo, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo: una leccornia unica, ideale per essere accompagnata da salsa e sughi vista la sua porosità. Qualche suggerimento? I leggendari spaghetti alla chitarra con gamberi e pomodoro.
Come fare gli spaghetti alla chitarra
Gli squisiti spaghetti alla chitarra si preparano disponendo la farina di grano a fontana su un piano di lavoro e aprendovi al centro le uova, sbattendole con una forchetta e realizzando un impasto da far riposare per un’oretta. Dopo averlo ripreso e steso con un mattarello, si passerà la sfoglia sulla chitarra e si daranno vita agli spaghetti. Ecco tutti i passaggi.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: ABRUZZO
- TEMPO: 1h di preparazione 1h di riposo
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina di grano 400 g
- Uova 4
- Sale q.b.
Preparazione
-
Per prima cosa create su un piano di lavoro la forma a fontana con la farina e rompetevi all'interno le uova aggiustando poi di sale, spolverandone giusto un pizzico
-
Con una forchetta sbattete le uova e continuate a impastare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, formate quindi un panetto che avvolgerete nella pellicola trasparente e lascerete riposare per un'ora circa
-
Trascorso questo periodo di tempo trasferite nuovamente l'impasto sul piano di lavoro e con un mattarello stendete la pasta realizzando una sfoglia di circa 5 mm
-
Utilizzando la chitarra, ossia lo strumento utilizzato per dare il classico formato agli spaghetti, procedete a realizzarli disponendoli poi su una spianatoia per lasciarli asciugare
-
Dopo alcuni minuti di riposo gli spaghetti alla chitarra sono pronti per essere cucinati e quindi conditi con il sugo preferito: sbizzarritevi attingendo al vasto repertorio della tradizione