Seguici

Peperoni cruschi

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Peperone crusco Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Controguerra DOC Passerina
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Basilicata
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 281 kcal
  • TEMPO: 5 min di preparazione10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 281 kcal
Carboidrati 51,4 g
di cui zuccheri -
Proteine 11,8 g
Grassi 8,2 g
di cui saturi 0,9 g
Fibre 21,6 g

Pubblicato:

Il peperone crusco è una delle specialità più amate della Basilicata, simbolo di una cucina semplice ma ricca di carattere. Si tratta di un peperone dolce, essiccato naturalmente e poi fritto per pochi secondi in olio caldo, fino a diventare croccante. Ed è proprio da questa sua caratteristica che deriva il nome: in dialetto lucano, “crusco” significa appunto “croccante”. Prepararlo in casa è facile e non richiede particolari competenze, basta solo un po’ di attenzione nella fase di frittura per evitare che diventi amaro.

Tradizionalmente consumato come stuzzichino, può essere anche sbriciolato su pasta, uova o piatti di carne per aggiungere gusto e colore. Il peperone crusco è più di un ingrediente: è un vero emblema della cultura contadina lucana, legato a gesti e rituali che si tramandano da generazioni. Scopriamo insieme come prepararlo al meglio per portare un tocco autentico del Sud Italia sulla tua tavola.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Olio per friggere

    Riscaldate abbondante olio extravergine d'oliva in un padellino (assicuratevi che l'olio sia ben caldo ma non fumante). Allontanate il padellino dal fuoco per evitare che l'olio diventi troppo caldo.

  2. Peperoni secchi

    Tagliate i peperoni cruschi a metà (o lasciateli interi), rimuovendo accuratamente i semi, quindi immergeteli nell'olio caldo e fateli soffriggere a fuoco lento, mescolando delicatamente per garantire una cottura uniforme.

  3. Peperone crusco

    Quando i peperoni iniziano a scurirsi leggermente, sollevateli con una schiumarola e adagiateli su un piatto foderato con carta assorbente.

  4. Peperoni cruschi pronti

    Salate a piacere i peperoni cruschi e serviteli come antipasto o utilizzateli per arricchire altre pietanze.

Consigli

Per un tocco personale, potete aggiungere spezie come il peperoncino o l'aglio in polvere all'olio durante la cottura. Se preferite una versione meno calorica, potete cuocere i peperoni cruschi al forno a bassa temperatura fino a renderli croccanti. I peperoni cruschi si abbinano bene anche con formaggi freschi o stagionati, creando un contrasto di sapori davvero interessante.

Conservazione

I peperoni cruschi possono essere conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per diversi giorni. Se desiderate mantenere la loro croccantezza, potete congelarli subito dopo la cottura: lo shock termico aiuterà a preservare la loro consistenza. In alternativa, potete conservarli sott'olio in frigorifero, aggiungendo qualche spicchio d'aglio e foglie di alloro per un aroma extra.

Impiattamento

Disponete i peperoni cruschi su un piatto da portata, magari accompagnandoli con olive nere e cubetti di formaggio pecorino. Potete anche adagiarli su un letto di rucola fresca per un contrasto di colori vivace e invitante. Se li servite come antipasto, considerate di abbinarli a crostini di pane tostato per un'esperienza gustativa completa.

Abbinamento

Un vino bianco fresco e aromatico come il Controguerra DOC Passerina è l'abbinamento ideale per i peperoni cruschi. La sua acidità bilancia perfettamente il sapore intenso dei peperoni, esaltandone le note più delicate. In alternativa, potete optare per una birra artigianale leggera, che con la sua effervescenza pulisce il palato tra un boccone e l'altro.

Domande frequenti

Come posso evitare che i peperoni diventino amari?

Assicuratevi di non far surriscaldare troppo l'olio e di rimuovere i semi dai peperoni prima della cottura.

Posso usare altri tipi di peperoni?

I peperoni cruschi sono unici nel loro genere, ma potete sperimentare con altri peperoni secchi, tenendo conto che il sapore sarà diverso.

È possibile preparare i peperoni cruschi senza friggere?

Sì, potete cuocerli al forno a bassa temperatura per ottenere una consistenza croccante senza l'uso dell'olio.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla