Taralli di ferragosto
I taralli di ferragosto sono una classica specialità campana, preparata in occasione della Madonna dell’Assunta. Sono fatti con farina, uova e liquore d’anice e da tradizione vanno portati con sé nella tradizionale scampagnata ferragostana. Sono simili a un’altra prelibatezza del sud, i taralli all’aviglianese.
Come fare i taralli di ferragosto
I taralli di ferragosto si preparano impastando la farina con le uova e i liquori e utilizzando quindi l’impasto per ricavare dei taralli che verranno disposti su una teglia imburrata e cotti al forno, prima di essere bagnati in una glassa di acqua e zucchero. Ecco tutti i passaggi per la ricetta dei deliziosi taralli di ferragosto.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: MARSALA
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: CAMPANIA
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di raffreddamento40 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Uova 10
- Farina 1 kg
- Ammoniaca per dolci 5 g
- Anice 200 cl
- Sale 1 pizzico
- Zucchero 50 g
- Acqua 150 cl
- Succo di limone qualche goccia
Preparazione
-
In un recipiente adeguato mettete circa 700 g di farina, l'ammoniaca, i tuorli d'uovo, l'anice e il sale, amalgamando il tutto e battendo energicamente per circa 10 minuti
-
Inglobate quindi le chiare di uova montate a neve, regolandovi con l'aggiunta di farina fino a ottenere una pasta consistente
-
Predisponete una teglia da forno e ungetela per accomodarvi dentro le porzioni di pasta a forma di tarallo, quindi infornate a 200 °C per 40 minuti circa
-
Preparare una glassa bianca con acqua e zucchero e quando i taralli sono freddi spalmatela sopra ognuno dei dolcetti prima di servirli in tavola