Seguici

Risi e bisi

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Risi e bisi 123RF
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli Euganei DOC Cabernet
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Veneto
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 567.5 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 567,5 kcal
Carboidrati 75,7 g
di cui zuccheri 6,2 g
Proteine 16 g
Grassi 21,7 g
di cui saturi 10,5 g
Fibre 6,2 g

Pubblicato:

I risi e bisi sono un piatto tipico della cucina veneta, legato alla stagionalità dei piselli freschi e alla semplicità della tradizione locale. Questo primo piatto si colloca a metà tra una minestra e un risotto, con una consistenza morbida e leggermente brodosa che lo rende unico nel suo genere. I piselli, ingrediente centrale della ricetta, offrono un sapore delicato e naturale, ben accompagnato dal riso, solitamente della varietà Carnaroli. La preparazione dei risi e bisi è particolarmente diffusa in primavera, quando i piselli sono freschi e al massimo del loro sapore, ma può essere realizzata anche in altre stagioni utilizzando piselli surgelati.

L’aggiunta della pancetta dona una leggera nota sapida che arricchisce il piatto senza coprire la dolcezza dei piselli. Una spolverata di Parmigiano Reggiano completa la ricetta, esaltando la cremosità e il profumo complessivo. I risi e bisi sono perfetti per un pranzo semplice ma curato, da condividere in famiglia o con amici. Si tratta di una preparazione facile da eseguire, che permette di portare in tavola un piatto tradizionale senza necessità di tecniche complesse. Seguire la ricetta consente di riscoprire un classico della cucina veneta e, volendo, di adattarlo ai propri gusti con piccole variazioni.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Base per risi e bisi

    Sbucciate la cipolla e tagliatela finemente. Lavate il prezzemolo, asciugatelo e tritatelo con una mezzaluna. Tagliate la pancetta a dadini.

  2. Soffritto per risi e bisi

    In una casseruola, fate sciogliere 20 grammi di burro con l'olio. Aggiungete la pancetta, la cipolla e il prezzemolo. Rosolate il tutto mescolando, facendo attenzione a non bruciare gli ingredienti.

  3. Piselli per i risi e bisi

    Unite i piselli alla casseruola e cuoceteli a fuoco basso per circa dieci minuti. Spegnete il fuoco e tenete da parte.

  4. Tostatura riso

    In una pentola a parte, fate appassire la cipolla rimanente. Aggiungete il riso e fatelo tostare leggermente.

  5. Cottura risi e bisi

    Versate il brodo vegetale caldo poco alla volta, mescolando continuamente per evitare che il riso si attacchi. A metà cottura, aggiungete i piselli e la pancetta. Continuate a cuocere il riso, aggiungendo altro brodo se necessario, fino a quando sarà cotto al punto giusto.

  6. Risi e bisi pronti

    Regolate di sale e mantecate con il burro restante e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Lasciate riposare per qualche minuto prima di servire.

Consigli

Per rendere la vostra ricetta risi e bisi facile ancora più speciale, potete personalizzare il piatto con l'aggiunta di erbe aromatiche come menta o basilico, che daranno un tocco di freschezza. Se preferite un sapore più intenso, sostituite la pancetta con guanciale. Per una versione vegetariana, omettete la pancetta e aggiungete un po' di pepe nero per un pizzico di piccantezza. Se volete un piatto più cremoso, aumentate la quantità di Parmigiano Reggiano.

Conservazione

Se avete preparato una quantità abbondante di risi e bisi, potete conservarli in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di trasferire il piatto in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Quando decidete di gustarlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco lento aggiungendo un po' di brodo per ridare cremosità al riso. Evitate di congelare il piatto, poiché il riso potrebbe perdere la sua consistenza originale.

Impiattamento

Presentare i risi e bisi in modo invitante è semplice. Utilizzate piatti fondi per esaltare la cremosità del risotto. Potete decorare con un filo di olio extravergine d'oliva e una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Per un tocco di eleganza, aggiungete scaglie di Parmigiano Reggiano sulla superficie. Servite il piatto ben caldo per esaltarne i profumi e i sapori.

Abbinamento

I risi e bisi veneti si sposano perfettamente con un bicchiere di Colli Euganei DOC Cabernet. Questo vino rosso, con il suo corpo pieno e i suoi sentori di frutti rossi, esalta il sapore delicato dei piselli e la nota affumicata della pancetta. Se preferite un vino bianco, optate per un Soave Classico, che con la sua freschezza bilancia la cremosità del piatto.

Domande frequenti

Posso usare piselli surgelati?

Sì, i piselli surgelati sono un'ottima alternativa quando quelli freschi non sono disponibili. Assicuratevi di scongelarli prima di utilizzarli nella ricetta.

Qual è il miglior tipo di riso per risi e bisi?

Il riso Carnaroli è ideale per questa ricetta grazie alla sua capacità di assorbire i liquidi e mantenere una consistenza cremosa.

Posso preparare il piatto in anticipo?

È possibile preparare i risi e bisi in anticipo, ma è consigliabile mantecarli con burro e Parmigiano appena prima di servirli per garantire la migliore consistenza.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla