Lagane e ceci

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Breganze Cabernet DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Basilicata
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 12h di ammollo 2h 20 min di cottura
Le lagane e ceci sono un piatto che racchiude in sé tutta la semplicità e il gusto della cucina tradizionale italiana, in particolare quella della Basilicata. Questa ricetta vegetariana è perfetta per chi desidera gustare un piatto nutriente e saporito, tipico delle regioni del sud Italia.
Le lagane sono una sorta di pasta fatta in casa, simile alle tagliatelle ma più larghe e spesse, preparate con pochi e semplici ingredienti: farina di grano duro, acqua e un pizzico di sale. La loro consistenza rustica si sposa alla perfezione con i ceci, legumi ricchi di proteine e fibre, che vengono cotti lentamente per esaltarne il sapore. La stagionalità degli ingredienti gioca un ruolo fondamentale in questa ricetta. I ceci secchi possono essere utilizzati tutto l’anno, ma i pomodori ramati freschi, che conferiscono al piatto una nota dolce e acidula, sono ideali durante la stagione estiva. Tuttavia, nulla vieta di utilizzare dei pomodori pelati di qualità quando quelli freschi non sono disponibili.
Questo piatto rappresenta un vero e proprio comfort food, ideale per riscaldare le serate più fresche o per un pranzo domenicale in famiglia. La preparazione delle lagane e ceci è un rituale che può sembrare lungo, ma che regala grandi soddisfazioni, soprattutto se condiviso con amici e parenti.
Lasciatevi guidare dai profumi e dai sapori di questa ricetta tradizionale e scoprite come personalizzarla secondo i vostri gusti.
Ingredienti
- Farina di grano duro 600 g
- Acqua q.b.
- Olio extravergine d'oliva 100 g
- Aglio 1 spicchio
- Pomodori ramati 200 g
- Basilico 6 foglie
- Ceci 300 g
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lasciare i ceci a bagno in acqua per dodici ore. Le lagane vanno fatte solo con acqua, farina e un pizzico di sale; impastare, stendere la sfoglia e tagliarla a fettuccine larghe un centimetro.
-
Sciacquare e scolare i ceci, farli cuocere in una pentola senza sale. Intanto scaldare in una terrina l'olio e lo spicchio d'aglio, toglierlo quando questo imbiondisce.
-
Aggiungere i ceci, i pomodori, le foglie di basilico e il sale. Lessare la pasta e condirla con il sugo preparato.
Consigli
Le lagane sono un tipo di pasta fresca originaria del beneventano, il cui abbinamento ideale è proprio con i ceci.