Le ricette immancabili a Ferragosto? Sono queste qui, dove il gusto trionfa
Scopriamo quali sono le migliori ricette di Ferragosto: dalla cena del 14 a quella del 15, passando per il pranzo.

Ogni zona d’Italia ha le sue ricette tipiche legate a Ferragosto, ma ci sono alcuni piatti che accomunano tutto il Paese. D’altronde, parliamo di una festività che non ha regole precise, se non quella di trascorrere la giornata in compagnia di familiari e amici. Scopriamo quali sono le pietanze che si possono portare in tavola il 14 e il 15 agosto.
- Ricette per la sera del 14 agosto
- Ricette per il pranzo di Ferragosto
- Ricette per una cena a Ferragosto
Ricette per la sera del 14 agosto
Solitamente, i festeggiamenti di Ferragosto iniziano la sera del 14. In molte località dello Stivale si organizzano manifestazioni ed eventi ad hoc, ma tantissimi italiani restano legati alle vecchie tradizioni: grigliata, falò e un po’ di musica. Immancabile, quindi, un bel barbecue su cui cuocere di tutto.
Dalle verdure grigliate alle costolette di agnello con erbe aromatiche, passando per le pannocchie, le sarde, le cappelle di funghi, i calamari ripieni, gli spiedini e un mix di carne mista: alla brace è tutto ottimo. Un solo consiglio: se intendete fare sia carne che pesce, usate due griglie diverse, così da non mescolare i sapori.
Se volete esagerare, potete preparare anche un primo, come l’insalata di pasta con rucola e pomodori, ma non esagerate con le quantità. È meglio abbondare con cibi più stuzzicanti, come la bruschetta caprese o le patate grigliate. E il dolce? Le mele alla griglia sono perfette.

Deliziose verdure alla griglia fumanti
Ricette per il pranzo di Ferragosto
Mentre la sera del 14 agosto è d’obbligo la grigliata, il pranzo di Ferragosto è solitamente più impegnativo. Non ci sono regole particolari da rispettare, ma l’ideale è portare in tavola sia carne che pesce, un menù mare e monti che di solito è sempre molto apprezzato.
Partendo dagli antipasti, potete preparare una mousse rapida di tonno o un patè di acciughe da spalmare sui crostini, e accompagnarli con qualcosa di altrettanto gustoso come i pomodori verdi fritti o la mozzarella in carrozza. Come primo, scegliete una o due ricette estive, come le trofie al pesto o gli spaghetti tonno e limone.
Con i secondi potete sbizzarrirvi, puntando sempre su pietanze facili e veloci, come: involtini al salmone, bresaola con caprino, insalata di patate e cozze, ratatouille belle saison e pollo in umido con peperoni. Al pranzo di Ferragosto non dovrebbe mai mancare la parmigiana di melanzane, che potete servire come antipasto, primo, secondo o addirittura come piatto unico. Infine, spazio ai dolci, uno rinfrescante come il sorbetto alle banane e l’altro un po’ più impegnativo come la torta di pinoli e mele.
Ricette per una cena a Ferragosto
Dopo la grigliata del 14 e il pranzo del 15, se avete ancora spazio nello stomaco e volete concludere con il cosiddetto "botto", organizzate una cena in stile buffet. L’ideale è comporre un menù con diversi stuzzichini, un primo e due secondi. Ad esempio, riso alla cantonese, scaloppine di vitello alla capricciosa e totani e patate come piatti forte.
Poi, qualcosa di facile ma particolare ed estremamente gustoso, come: fritto misto di verdure, olive fritte alla pugliese, crocchette di prosciutto, crostini lardo e pomodorini, pomodori ripieni con formaggio, muffin salati piselli e prosciutto, ricotta fritta, frittata alla scamorza, crostoni di scampi e rotolini di coppa. Un paio di dolci, anche per la cena di Ferragosto, sono d’obbligo. Vi consigliamo un classico tipo la torta di pasta frolla e un sorbetto al limone, che magari aiuta pure la digestione.