Classifica delle migliori macchine da caffè a cialde

Negli ultimi anni, il mercato delle macchine da caffè è cresciuto moltissimo. Al fianco della moka, o in sua sostituzione, nella quasi totalità delle case vi è la macchinetta. Che consente d’avere un espresso pronto in pochi secondi, e che può funzionare con il caffè a cialde, il caffè in capsule, il caffè in polvere oppure in chicchi.
Ma quali sono le variabili che dobbiamo considerare, per scegliere la macchina del caffè perfetta?
Come scegliere la macchina del caffè a cialde
Esistono molte macchine del caffè che funzionano col caffè in polvere e che, per mezzo di un adattatore inserito nel manicotto, permettono anche l’inserimento delle cialde. È bene però che queste non vengano confuse con le capsule: le cialde ospitano il caffè in polvere in un involucro di cellulosa, a contatto con l’aria. Sono universali, e compatibili dunque con ogni macchina del caffè a cialde. I loro punti di forza? Sono economiche, la quantità di rifiuti prodotti è minima, ed è possibile cambiare facilmente marca se il sapore non convince. Tuttavia, la macchina è più difficile da pulire rispetto ad un modello a cialde e la capsula perde l’aroma se non viene utilizzata in un certo lasso di tempo.
Per accertarti che una macchina del caffè funzioni a cialde, è necessario che sia una macchina ESE (Easy Serving Espresso). Sul fronte delle marche, c’è davvero l’imbarazzo della scelta: da Illy a Borbone, tutte le aziende produttrici di caffè propongono questo formato.
Scegliere una macchina del caffè a cialde significa compiere una scelta sostenibile, e regalarsi espressi cremosi (il merito va alla pressione che si verifica nella caldaia, e che ricorda il meccanismo del braccio della macchina del bar). Ci sono macchine manuali e macchine automatiche, modelli col serbatoio per i chicchi e altri col cappuccinatore per montare il latte. Tutto dipende dalle proprie esigenze e dal budget a disposizione. Ciò a cui bisogna prestare attenzione è piuttosto la caldaia che, in acciaio inox, deve avere una pressione di 12 – 15 bar: solo così il proprio espresso sarà cremoso e intenso. Mentre, una pressione inferiore, è perfetta per chi ama il caffè lungo.
Infine, tante sono le opzioni di design e le funzioni aggiuntive che una macchina può avere. Dal piano riscaldato su cui appoggiare la tazzina, alla connessione wireless per chi dà importanza alla domotica, ci sono modelli basic e altri più evoluti.
Vediamo dunque insieme quali sono le migliori macchine del caffè a cialde.
Le migliori macchine del caffè a cialde
Tante sono le macchine del caffè a cialde che è possibile acquistare, ciascuna con le sue funzioni. Ecco le più apprezzate dai consumatori.
Didiesse Frog
Proposta in molti colori, anche divertenti, la macchina per caffè espresso Frog è perfetta per la casa come per l’ufficio: incluso nell’acquisto vi è infatti un porta accessori con comodi vani per le cialde, lo zucchero, i bicchieri e le palettine.
Philips Senseo HD7829
Senso di Philips è una macchina da caffè a cialde di semplice utilizzo. Basta alzare o abbassare il beccuccio per adattarla alle dimensioni della tua tazza preferita. E, con un solo pulsante, puoi preparare due tazze in meno di un minuto (oppure una in 30 secondi). Il serbatoio XL consente di preparare 8 tazze di caffè, e il corpo macchina è dotato di funzione di spegnimento automatico e di funzione anticalcare.
De Longhi EC260.BK
Per chi sogna un caffè come al bar, quella proposta da De Longhi è la soluzione ideale. Parliamo infatti di una macchina del caffè espresso a pompa, che funziona con le cialde e col caffè in polvere, e che si caratterizza per la pressione a 15 bar e la caldaia in acciaio inox. La funzione Cappuccino System permette di miscelare vapore, aria e latte così da produrre una schiuma ricca e cremosa.
Ufesa CE7238 CREAM
Non solo caffè e cappuccini: se sei in cerca di una macchina che possa preparare anche dei caldi infusi, Ufesa CE7238 CREAM è il modello che fa per te. Grazie alla sua potenza da 20 bar è l’ideale per bevande a base di caffè (macinato oppure in cialde) ma anche – appunto – per gli infusi. Il vassoio scaldatazza è regolabile in altezza, e il portafiltro metallico è dotato di tre filtri inclusi: per un caffè, per due caffè o per una cialda.
La Piccola Piccola
La Piccola Piccola è una macchina da caffè a cialde 100% made in Italy, perfetta anche per le cucine più piccole grazie all’ingombro ridotto e molto facile da utilizzare. A basso consumo (solo 500 W), è dotata di caraffa removibile in vetro. Non solo: grazie alla custodia rigida rivestita in ecopelle, con chiusura a zip e manici per il trasporto, è il modello più indicato per chi vuole portare la propria macchinetta anche in viaggio, sul camper oppure in barca.
Spinel Ciao
Per i più attenti ai consumi, Ciao di Spinel è la risposta (consuma meno di 500 W). Dotata di sistema autopulente brevettato per combattere il calcare, è di facile manutenzione. L’alzatina integrata consente di utilizzare qualsiasi tipo di tazza, e tutto è studiato per una pulizia e una riparazione facile.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.