Totani e patate

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Greco di Tufo DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Campania
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 325 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
I totani e patate sono un piatto tradizionale della cucina campana, che unisce la semplicità degli ingredienti alla ricchezza dei sapori del mare. Questo secondo piatto è perfetto per chi desidera portare in tavola un po’ di atmosfera mediterranea, senza complicarsi troppo la vita. I totani, molluschi versatili e gustosi, si sposano magnificamente con le patate, creando un connubio di sapori che è tanto appagante quanto economico. La preparazione è semplice e veloce, ideale per una cena in famiglia o un pranzo tra amici.
Questo piatto può essere personalizzato a piacere, aggiungendo erbe aromatiche o spezie secondo il proprio gusto. Inoltre, è un’ottima occasione per sperimentare con diverse tecniche di cottura, come la padella o il forno, per ottenere risultati sempre nuovi e deliziosi. Scoprite come cucinare i totani in padella con patate e lasciatevi conquistare da questa ricetta che porta con sé tutta la magia dei piatti di mare con patate.
Ingredienti
- Totani 1 kg
- Patate 400 kg
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Prezzemolo q.b. (facoltativo)
- Peperoncino fresco q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Pelate le patate e tagliatele a cubetti di dimensione uniforme. In una pentola, fate soffriggere le patate con un filo di olio e uno spicchio di aglio. Aggiungete qualche mestolo di acqua per favorire la cottura e lasciate cuocere per circa 15 minuti, finché non diventano tenere.
-
Pulite i totani, eliminando la pelle e le interiora. Tagliateli a cubetti o ad anelli, a seconda delle vostre preferenze. In una padella a parte, fate soffriggere i totani con olio, uno spicchio di aglio e peperoncino. Lasciate insaporire per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
-
Unite i totani alle patate nella pentola. Continuate la cottura per altri 15 minuti, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
-
Prima di servire, spolverate il piatto con un trito di prezzemolo fresco per un tocco di colore e freschezza.
Consigli
Per arricchire ulteriormente il piatto, potete aggiungere pomodorini ciliegia tagliati a metà durante la cottura delle patate. Se preferite un sapore più deciso, provate a sostituire il peperoncino fresco con quello secco. Per una variante al forno, disponete i totani e le patate in una teglia e cuocete a 180 °C per circa 30 minuti, finché le patate non saranno dorate. Sentitevi liberi di sperimentare con altre erbe aromatiche, come basilico o timo, per personalizzare il piatto secondo i vostri gusti.
Conservazione
Se avete preparato una quantità maggiore di totani e patate, potete conservarli in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Quando siete pronti a gustarli nuovamente, riscaldateli in padella con un filo d'olio per ridare loro sapore e consistenza. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza delle patate potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Disponete i totani e le patate su un piatto da portata ampio, creando un leggero strato uniforme. Decorate con foglie di prezzemolo fresco e, se gradite, aggiungete fettine sottili di limone ai bordi del piatto per un tocco di colore e freschezza. Servite il piatto caldo, accompagnato da pane croccante per completare l'esperienza gustativa.
Abbinamento
Il Greco di Tufo DOCG è il vino perfetto da abbinare a questo piatto. La sua freschezza e mineralità esaltano i sapori del mare, mentre il corpo pieno e la struttura bilanciano la cremosità delle patate. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fresca o un'acqua frizzante con una spruzzata di lime, che completerà il piatto con una nota agrumata.