Melanzane alla parmigiana
Le melanzane alla parmigiana sono un grande classico della tradizione culinaria italiana. Nonostante il nome rimandi alla città di Parma, sono tante le città e le regioni che si contendono la sua paternità: oltre alla città ducale, soprattutto Sicilia e Campania sono le più agguerrite nelle rivendicazioni. Prepararla non è affatto difficile, ecco come.
Come fare le melanzane alla parmigiana
Le melanzane alla parmigiana vengono preparate lavando, affettando le melanzane, infarinandole e friggendole nell’olio bollente. Scopriamo tutta la ricetta e i semplici passaggi illustrati tappa dopo tappa.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: ALCAMO BIANCO DOC
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 1h di preparazione30 min di riposo30 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Melanzane 1 kg
- Farina q.b.
- Pomodori 1 kg
- Parmigiano 100 g
- Mozzarella 500 g
- Basilico qualche foglia
- Olio extravergine d'oliva 50 ml
- Olio per friggere q.b.
- Sale q.b.
- Basilico qualche foglia
Preparazione
-
Iniziate lavando e sbucciando le melanzane, poi tagliatele a fette e mettetele all'interno di un recipiente con del sale grosso. Coprite e lasciate riposare per almeno mezz'ora e nel frattempo fate cuocere a fuoco lento in una pentola olio e pomodori
-
Dopo aver sciacquato le melanzane, infarinate le fette tagliate e friggetele in una padella in abbondante olio. Poi scolatele e fatele asciugare su carta assorbente
-
In una teglia da forno disponete un piccolo strato di sugo alla base, quindi uno strato di melanzane e poi di nuovo sugo, parmigiano e mozzarella tagliata a piccoli pezzi. Formate altri strati con queste stesse modalità, in ultimo
mettete sugo e parmigiano -
Fate cuocere in forno a 200 gradi per 30 minuti, poi lasciate raffreddare per qualche minuto e servite in tavola decorando la superficie con foglie di basilico