Ricotta fritta

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Castel del Monte DOC Rosso
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Puglia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione15 min di cottura
La ricotta fritta è un piatto che racchiude in sé la semplicità e la bontà della cucina pugliese. Questo delizioso antipasto, o contorno, è perfetto per chi cerca un modo originale di gustare la ricotta, trasformandola in una piccola delizia croccante fuori e morbida dentro. La ricotta, ingrediente versatile e amato in tutta Italia, trova in questa ricetta una nuova dimensione, grazie a una frittura leggera che ne esalta il sapore delicato. La stagionalità degli ingredienti non è un problema perché la ricotta è disponibile tutto l’anno, rendendo questo piatto ideale in qualsiasi mese.
Le origini della ricotta fritta affondano nelle tradizioni culinarie della Puglia, una regione ricca di sapori autentici e genuini. La ricetta è semplice e veloce da preparare, perfetta anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un piatto sfizioso. La spolverata finale di cannella in polvere aggiunge un tocco aromatico e speziato che si sposa perfettamente con la dolcezza naturale della ricotta.
Ingredienti
- Ricotta 400 g
- Uova 1
- Farina 00 q.b.
- Olio di semi di arachide q.b.
- Sale q.b.
- Cannella in polvere (facoltativo)
Preparazione
-
Scolate accuratamente la ricotta per eliminare l'eccesso di siero. Tagliate la ricotta prima a fette spesse circa un centimetro poi in quadrati di dimensioni uniformi.
-
In una ciotola sbattete l'uovo con un pizzico di sale. Passate la ricotta nella farina e nell'uovo sbattuto. Riscaldate l'olio di semi di arachide in una padella. Friggete i quadrati di ricotta finché non saranno dorati e croccanti.
-
Scolate i quadrati di ricotta fritta su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Spolverizzate con un po' di sale e, se gradite, con un pizzico di cannella in polvere per un tocco aromatico.
Consigli
La ricotta fritta è un piatto estremamente versatile. Potete servirla come antipasto, accompagnata da una salsa di pomodoro fresco, oppure come contorno per piatti di carne o pesce. Se preferite un gusto più deciso, potete aggiungere erbe aromatiche come timo o origano all'uovo sbattuto. Per una variante dolce, provate a spolverizzare i cubetti di ricotta fritta con zucchero a velo e cannella, trasformandoli in un dessert sorprendente. Non abbiate paura di sperimentare con spezie e condimenti per personalizzare il vostro piatto.
Conservazione
La ricotta fritta è molto più buona se servita calda e appena fatta, ma se dovete conservarla, lasciatela raffreddare completamente e riponetela in un contenitore ermetico in frigorifero. Si conserva bene per un paio di giorni. Per ridare croccantezza, riscaldatela in forno a 180°C per qualche minuto. Evitate di utilizzare il microonde perché la ricotta potrebbe diventare molle.
Impiattamento
Potete servire i quadrati di ricotta fritta su un piatto da portata, alternandoli con foglie di basilico fresco o fettine sottili di limone per un tocco di colore. Potete anche servirli su un letto di rucola o spinaci freschi per un contrasto di sapori e consistenze. Un filo di miele o una riduzione di aceto balsamico può completare la presentazione, aggiungendo un elemento visivo e gustativo davvero interessante.
Abbinamento
La ricotta fritta si abbina perfettamente con un vino rosso giovane e fruttato come il Castel del Monte DOC Rosso, che con le sue note di frutti rossi e tannini morbidi esalta il sapore delicato della ricotta. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fresca o un tè freddo al limone che con la loro acidità bilanciano la ricchezza del piatto.