Pomodori verdi fritti

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Gewürztraminer
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 5 min di preparazione15 min di cottura
I pomodori verdi fritti sono un piatto semplice e sorprendente, perfetto per chi desidera un contorno croccante dal gusto deciso. I pomodori utilizzati in questa ricetta non sono una varietà particolare, ma semplicemente raccolti prima della piena maturazione, quando ancora conservano una polpa soda e un gusto leggermente acidulo. Questa caratteristica li rende ideali per la frittura, dove l’impanatura dorata esalta il contrasto tra la croccantezza esterna e il cuore succoso.
Resi celebri dal film Pomodori verdi fritti alla fermata del treno (1991), tratto dall’omonimo romanzo di Fannie Flagg, questi ortaggi fritti hanno radici profonde anche nelle cucine contadine italiane, dove nulla andava sprecato. Con pochi ingredienti – farina, latte, uova e olio per friggere – potete portare in tavola una ricetta veloce, pronta in meno di mezz’ora e perfetta per l’estate, quando i pomodori verdi sono più facili da trovare. Personalizzabili con spezie o erbe aromatiche, diventano un antipasto sfizioso o un contorno alternativo che mette tutti d’accordo.
Ingredienti
- Pomodori verdi 500 g
- Olio di semi di arachide q.b.
- Latte intero 125 ml
- Farina integrale 150 g
- Farina 00 150 g
- Pepe q.b.
- Uova 3
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente i pomodori verdi sotto acqua corrente e asciugateli bene. Utilizzate una mandolina per affettarli a rondelle di circa mezzo centimetro di spessore (questo garantirà una cottura uniforme).
-
Preparate quattro ciotole separate: una con il latte, una con la farina 00, una con le uova sbattute e l'ultima con la farina integrale.
-
Passate ogni rondella di pomodoro prima nel latte, assicurandovi che sia ben immersa. Successivamente, trasferite le rondelle nella ciotola con la farina 00, coprendole completamente. Quindi immergetele nella ciotola con le uova sbattute, facendo attenzione che siano ben ricoperte. Infine, passatele nella farina integrale per creare una crosta spessa e croccante.
-
Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una padella a fiamma medio-alta. Friggete le rondelle di pomodoro da un lato fino a doratura.
-
Giratele e continuate la cottura finché anche l'altro lato sarà dorato. Scolatele su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio. Servite subito, spolverando con sale e pepe a piacere.
Consigli
Per rendere i vostri pomodori fritti ancora più gustosi, potete aggiungere spezie come paprika oppure origano all'impanatura. Se preferite una versione più leggera, provate a cuocere i pomodori in forno anziché friggerli. Basta disporli su una teglia rivestita di carta forno e cuocerli a 200 °C per circa 20 minuti. Per chi è intollerante al lattosio, il latte può essere sostituito con una bevanda vegetale, come quella di soia o di mandorla.
Conservazione
I pomodori verdi fritti sono migliori appena fatti, ma se avanzano, potete conservarli in frigorifero per un giorno. Sistemate le rondelle in un contenitore ermetico, separandole con carta assorbente per mantenere la croccantezza. Per riscaldarli, usate il forno a 180 °C per 5-10 minuti, evitando il microonde che potrebbe renderli mollicci.
Impiattamento
Disponete i pomodori fritti su un piatto da portata, alternandoli con foglie di basilico fresco per un tocco di colore. Potete accompagnarli con una salsa leggera allo yogurt o una maionese aromatizzata al limone. L'aggiunta di qualche fetta di limone sul bordo del piatto darà un tocco di freschezza e vivacità.
Abbinamento
I pomodori verdi fritti si sposano perfettamente con un bicchiere di Alto Adige DOC Gewürztraminer, vino aromatico e fruttato che bilancia l'acidità dei pomodori. In alternativa, potete optare per una birra chiara e fresca, che esalterà la croccantezza del piatto senza sovrastarne il sapore.