Crostini con lardo e pomodorini
I crostini con lardo e peperoncini si preparano tostando il pane sulla griglia per qualche minuto e poi condendolo con i pomodorini tagliati a pezzetti. Leggi tutti gli altri passaggi della ricetta.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: VINO MORELLINO DI SCANSANO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: TOSCANA
- TEMPO: 10 min di preparazione5 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
Per i crostini- Pane 1/2 filone
- Lardo di Colonnata 200 g
- Pomodori 10
- Rosmarino 1 rametto
- Olio di oliva extravergine 2 cucchiai
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tagliate a fette sottili il pane e tostatelo sulla griglia in ghisa per 3 minuti.
-
Lavate e asciugate i pomodorini e tagliateli in 4 spicchi. Sfogliate il rosmarino e affettate finemente il lardo di Colonnata.
-
Componete i crostini adagiando il lardo sul pane caldo e terminando con uno spicchio di pomodorino, qualche ago di rosmarino, pepe nero appena macinato e un filo di olio d'oliva.
-
Servite subito in modo da percepire il contrasto tra il pane caldo e il lardo e i pomodorini freschi.
Consigli
Il lardo è stato recentemente rivalutato per il suo sapore dolce e aromatico, adatto ad abbinamenti inusuali, come quello con i crostacei. I crostini con lardo e peperoncini se fatti col lardo di Colonnata saranno più gustosi perchè questo lardo è il più famoso e rinomato d'Italia. Il lardo di suino utilizzato per produrlo viene posto in vasche ricavate proprio nel prezioso marmo di questa località, alternato con sale, spezie ed erbe aromatiche.