Grigliata di carne mista

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Biferno DOC Rosso
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione15 min di marinatura25 min di cottura
La grigliata di carne mista rappresenta l’essenza della convivialità, dove il piacere della buona tavola si unisce alla gioia di stare insieme all’aria aperta. Questo piatto celebra la tradizione del barbecue mediterraneo, permettendovi di portare in tavola una selezione variegata di carni che soddisfa ogni palato: dalle salsicce profumate alle costolette succose, dalle braciole tenere alla pancetta croccante. La preparazione diventa un rituale che coinvolge famiglia e amici, trasformando la cucina in un momento di condivisione e festa dove ognuno può contribuire alla riuscita del piatto.
La chiave del successo risiede nella scelta di carni di qualità e nell’arte della marinatura, che con semplici ingredienti come aglio, rosmarino e olio extravergine esalta i sapori naturali senza coprirli. Ogni taglio richiede tempi e tecniche di cottura diverse, rendendo la grigliata un’esperienza culinaria che stimola creatività e competenza. Potrete personalizzare la vostra selezione secondo le preferenze degli ospiti e sperimentare con diverse marinature e accompagnamenti, dai pomodori grigliati alle verdure di stagione, creando ogni volta una combinazione unica che renderà la vostra grigliata un evento memorabile.
Ingredienti
- Costine di maiale 4
- Braciole di maiale 4
- Salsiccia 4
- Pancetta 4 fette
- Costolette d'agnello 4
- Pomodori ramati 10
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Aglio 2 spicchi
- Rosmarino 1 rametto
- Aceto di vino rosso q.b.
Preparazione
-
Preparate una marinata mescolando l'aglio e il rosmarino tritati finemente con olio d'oliva, sale e pepe. Immergetevi le varie tipologie di carne, lasciandole insaporire per almeno 15 minuti (potete prolungare il tempo di marinatura per un sapore più intenso).
-
Preriscaldate la griglia fino a quando sarà ben calda. Disponete la carne sulla griglia, rispettando i tempi di cottura specifici per ciascun tipo (la pancetta cuoce più velocemente rispetto alle salsicce, per esempio).
-
Cuocete uniformemente ogni pezzo di carne, girandolo su tutti i lati. Quando cuocete le salsicce, pungetele con una forchetta per far fuoriuscire il grasso in eccesso.
-
A pochi minuti dalla fine della cottura, aggiungete i pomodori sulla griglia, lasciandoli appassire leggermente. Regolate i tempi di cottura della carne secondo le preferenze dei vostri ospiti (al sangue o ben cotta).
-
Servite la carne grigliata calda, irrorando con qualche goccia di olio d'oliva e aceto di vino rosso per un tocco di freschezza.
Consigli
Per arricchire la vostra grigliata di carne mista, potete sperimentare con diverse marinature. Provate ad aggiungere senape o miele per una nota dolce e speziata. Se preferite un sapore più deciso, usate erbe aromatiche come timo o salvia. Ricordate che la grigliata è un piatto personalizzabile: sentitevi liberi di modificare gli ingredienti secondo i vostri gusti.
Conservazione
Se avanza carne dalla vostra grigliata, potete conservarla in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Prima di consumarla nuovamente, riscaldatela brevemente sulla griglia o in forno per ravvivare i sapori. Evitate di congelare la carne già cotta, poiché potrebbe perdere parte della sua consistenza e sapore.
Impiattamento
Presentare la grigliata di carne mista è un gioco di colori e forme. Disponete la carne su un grande piatto da portata, alternando i vari tipi per creare un effetto visivo accattivante. Aggiungete i pomodori grigliati come contorno e guarnite con rametti di rosmarino fresco per un tocco di eleganza. Servite con pane croccante e una selezione di salse per accompagnare.
Abbinamento
La grigliata di carne mista si sposa perfettamente con un vino rosso corposo come il Biferno DOC Rosso. Questo vino, con le sue note fruttate e speziate, esalta il sapore della carne e completa l'esperienza gustativa. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fresca o un tè freddo aromatizzato con erbe.