Seguici

Spezzatino di tacchino con piselli

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Spezzatino di tacchino con piselli
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Nebbiolo d'Alba DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 450 kcal
  • TEMPO: 40 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 450 kcal
Carboidrati 32 g
di cui zuccheri 5 g
Proteine 64 g
Grassi 3,5 g
di cui saturi 2,6 g
Fibre 5,2 g

Pubblicato:

Lo spezzatino di tacchino con piselli è un piatto ricco e saporito. Il tacchino, magro e versatile, si sposa perfettamente con la dolcezza dei piselli, creando una combinazione deliziosa. Un piatto nutriente e ricco di sapori, perfetto per una cena in famiglia. Semplice da preparare e gustoso, diventa una valida alternativa ai classici spezzatini di manzo e di vitello, più leggera e meno grassa, grazie alla fesa di tacchino che in cottura resterà morbida e saporita.

La ricetta è semplice, prevede di preparare un soffritto classico, di tagliare la fesa a cubetti ed infarinarla quindi rosolarla in padella, con erbe e spezie. Alla fine vengono aggiunti i piselli freschi o surgelati. Come variante potete aggiungere le patate tagliate a cubetti.

La fesa di tacchino è un taglio di carne pregiato che si ricava dalla parte interna della coscia del tacchino. Un pezzo di carne magro, compatto e tenero, con pochissime infiltrazioni di grasso, ideale per preparazioni leggere. Grazie alla sua versatilità e al sapore delicato, è molto utilizzata in numerose ricette, dalla cucina casalinga a quella più raffinata. La fesa di tacchino offre proteine, essenziali per la costruzione e il mantenimento dei muscoli, è a basso contenuto calorico, contiene vitamine del gruppo B, importanti per il metabolismo energetico e la salute del sistema nervoso.

 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. dreamstime_m_2594956-1

    Preparate un brodo di carne utilizzando gli scarti del tacchino e le parti grasse, fatele cuocere in una pentola con un gambo di sedano, una carota, una cipolla ed una foglia di alloro e fate cuocere a fuoco basso per almeno 40 minuti.

  2. pm_0022558

    Tagliate la fesa a dadini dopo aver rimosso le parti grasse e nervose, trasferitela in una ciotola ed infarinatela.

  3. pm_0022556

    Affettate finemente un gambo di sedano, le carote e le cipolle e fatele soffriggere in una padella capiente

  4. pm_0022555

    Quando il soffritto inizia a dorare versate la fesa e fatela rosolare a fiamma media per qualche minuto, aggiungete quindi il rosmarino e la salvia, ed il concentrato di pomodoro, poi sfumate con un bicchiere di vino bianco e lasciatelo evaporare.

  5. pn_0022557

    Abbassate la fiamma ed aggiungete il brodo di carne in pentola fino a coprire la superficie, regolate di sale e pepe, richiudete con un coperchio e lasciate cuocere 10 minuti.

  6. pm_0022559

    Aggiungete i piselli e fateli cuocere per 20 minuti circa. Spegnete il fuoco e lasciate riposare la carne nel brodo. Così facendo tutte le verdure risulteranno cotte a puntino e la carne sarà morbida e succosa.

Consigli

Potete arricchire lo spezzatino con aggiunta di spezie come curry o paprika per un gusto più deciso.

Potete aggiungere anche del pomodoro pelato a cubetti per rendere il sugo più corposo.

Se amate un sapore più cremoso, potete aggiungere della panna da cucina verso la fine della cottura.

Conservazione

Lo spezzatino di tacchino con piselli può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni. Potete congelarlo per un massimo di 2 mesi.

Impiattamento

Lo spezzatino di tacchino con piselli è un secondo piatto completo, per ottenere un piatto unico potete servirlo con del riso bianco o del purè di patate, oppure con un’insalata mista di stagione.

Abbinamento

Per quanto riguarda i vini abbinate un rosso, capace di accompagnare e sostenere i sapori decisi di questo classico della cucina italiana, come un vino Nebbiolo, dal profumo intenso e armonioso e dai tannini morbidi, perfetto per accostarsi a un piatto saporito come lo spezzatino. Oppure un  Merlot, più erbaceo, ideale se preferite un abbinamento morbido ed elegante. Se preferite un vino bianco secco, il Pinot Nero può accompagnare bene questo piatto.

Domande frequenti

Come scegliere la fesa di tacchino?

Per scegliere una buona fesa di tacchino è importante osservare il colore che deve essere rosato uniforme, senza zone grigiastre, la consistenza: al tatto deve essere soda ma non rigida. L’odore deve essere neutro, senza odori forti o aciduli.

 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla