Seguici

Spezzatino di tacchino in bianco

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
spezzatino di tacchino in bianco
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Colli Piacentini DOC Pinot Nero
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione 1h di attesa_totale40 min di cottura

Pubblicato:

Avete voglia di un piatto di carne in umido sano e gustoso?

Lo spezzatino in bianco di tacchino è perfetto per tutte le tue occasioni speciali. Bocconcini di carne bianca cotti lentamente in brodo, con aromi e vino; una ricetta semplice per un risultato assicurato. Prepararlo è facilissimo e soprattutto economico, infatti lo spezzatino di tacchino essendo preparato con la carne bianca, è sicuramente più leggero ma anche meno costoso rispetto a quello preparato con la carne rossa. Ideale per pranzi o cene in famiglia. La carne risulta così tenera, quasi si scioglie al cucchiaio. Un secondo classico rivisitato in versione leggera e confortevole.

Prova anche la versione al pomodoro con olive!

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. spezzatino di tacchino in bianco

    Preparate il soffritto tritando cipolla, carota e sedano. Scaldate l’olio in una casseruola e stufate il trito finché diventa trasparente, bagnando con un filo di brodo se serve.

  2. spezzatino di tacchino in bianco

    Infarinate il tacchino scrollando l’eccesso, quindi rosolatelo nel trito a fuoco medio-alto finché assume una leggera doratura uniforme. Sfumate con il vino bianco, lasciandolo evaporare. Aggiungete il brodo e le erbe aromatiche (rosmarino o alloro), coprite e cuocete a fuoco bassissimo per circa 30–35 minuti.

  3. spezzatino di tacchino in bianco

    Se il sugo è troppo liquido mescolate un cucchiaio di brodo con farina e incorporatela. Cuocete altri 10‑15 minuti finché la carne è tenera e il fondo cremoso. Aggiustate di sale e pepe, spolverate con prezzemolo tritato.

Consigli

Aggiungete patate o piselli dopo 30 minuti se desiderate un piatto più sostanzioso. Per un gusto extra, provate ad aggiungere salvia o timo.

Conservazione

Lo spezzatino si conserva in frigorifero in contenitore ermetico fino a 2 giorni. Può essere congelato in porzioni; scongelate in frigorifero e riscaldate in casseruola aggiungendo un po’ di brodo per mantenere la cremosità.

Impiattamento

Servite lo spezzatino caldo in piatti fondi, nappato con il sugo cremoso. Guarnite con prezzemolo fresco e qualche foglia di alloro. Accompagnate con pane casereccio tostato, polenta morbida o purè di patate.

Abbinamento

Richiede un vino bianco strutturato come un Chardonnay non barricato o un Pinot Bianco aromatico, oppure un rosso leggero come un Pinot Noir. In alternativa, una birra ambrata leggermente speziata si sposa bene con il gusto delicato del tacchino.

Domande frequenti

Serve infarinare il tacchino prima di rosolarlo?

Sì, passare leggermente i bocconcini di tacchino nella farina aiuta a ottenere un fondo cremoso, favorisce la doratura e contribuisce a ispessire il brodo.

È possibile aggiungere patate o piselli?

Certo: potete aggiungere patate a cubetti subito dopo aver aggiunto il brodo o i piselli nella fase finale di cottura per rendere il piatto più sostanzioso e completo.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla