Spuma di patate

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Fiano di Avellino DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Puglia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 160 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
Soffice, leggera ma rustica e saporita, la spuma di patate è un secondo tipico della tradizione pugliese, anche come nota come gateau o pizza di patate, versatile e squisita, capace di trasformare un ingrediente umile come la patata in un piatto ricco e gustoso. La sua consistenza morbida e il sapore delicato la rendono adatta a diverse occasioni, ottima anche fredda come merenda per gite fuori porta.
Nasce come evoluzione del purè ed è molto utilizzata in cucina per accompagnare carni, pesci o verdure, ma può anche essere servita da sola come antipasto o in versione finger food per un aperitivo. Può essere gustata come un piatto caldo e filante, ma anche freddo, in base ai gusti personali e alla temperatura. La nostra versione è rustica, dove le patate schiacciate sono mescolate all’uovo, ripiena di formaggio e prosciutto, oppure mortadella, ed infornata con uno strato di pangrattato che rende la superficie croccante. Ovviamente potete omettere il ripieno per una versione più leggera.
Come non amare le patate? Provatele in questa torta patate e broccoli, oppure nel classico Gateau napoletano. Se amate gli sformati, eccone due per voi: con la zucca ed i funghi, oppure con i broccoli.
Ingredienti
- Patate 400 g
- Panna fresca liquida 100 ml
- Latte intero 50 g
- Burro 40 g
- Uova 1
- Pangrattato 50 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Noce moscata q.b.
Per la farcitura
- Prosciutto cotto ddadini 100 g
- Mozzarella 100 g
Preparazione
- 
							
															 Lessate le patate intere in acqua salata fino a quando saranno molto morbide. 
- 
							
															 Scolatele e passale ancora calde con uno schiacciapatate (mai frullarle, per evitare la consistenza collosa). 
- 
							
															 Aggiungete l’uovo nella purea, incorporate il prosciutto e la mozzarella a dadini, regolate di pepe e mescolate bene. 
- 
							
															 In un pentolino, scaldate il latte con la panna e il burro. Unite alla purea e mescolate bene fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiustate di sale e grattate un po' di noce moscata, quindi versatela nell'impasto e mescolate bene. 
- 
							
															 Versate nella pirofila, livellate, coprite con uno strato di pangrattato, vaporizzate la superficie con olio evo e cuocete in forno statico a 200 gradi per 35-40 minuti. Lasciate riposare prima di servire. 
Consigli
Potete arricchire la spuma con formaggi come parmigiano, pecorino, taleggio, ma in piccole dosi per non appesantirla.
Se volete un effetto ancora più soffice, sostituite parte della panna con acqua di cottura delle patate oppure latte scremato, o ancora latte di soia.
Unite qualche goccia di olio al tartufo all’impasto o lamelle di tartufo fresco al momento del servizio.
Ottima la spuma di patate viola fatta usando patate Vitelotte per un effetto visivo sorprendente.
Aggiungete porri stufati frullati nella base per una versione ancora più gustosa.
Conservazione
La spuma si conserva in frigorifero per 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Si può congelare.
Impiattamento
Servite la spuma di patate come contorno per un con filetto di manzo, guancia brasata o anatra all’arancia.
Ottima con baccalà mantecato, polpo arrosto o gamberi scottati oppure per accompagnare asparagi, funghi porcini o carciofi croccanti.
Abbinamento
Per struttura e leggerezza, si abbina bene con i bianchi. Sicuramente da provare il Fiano d’Avellino e il Lacryma Christi. Sono ottimi anche la Ribolla Gialla del Friuli e il Sauvignon Blanc.
 
            





























