Seguici

Ricette con Panna fresca liquida

Dal gusto delicato e dalla consistenza soda, la panna fresca liquida è un ingrediente molto usato sia per ricette dolci che salate la panna fresca liquida è un ingrediente ottimo per tante ricette

La panna fresca liquida è un ingrediente usato per la preparazione di dolci ed è un prodotto del latte vaccino. Sfruttata in pasticceria per moltissime ricette, ha un gusto delicato e una consistenza particolare.

Panna fresca liquida, proprietà principali

La panna fresca liquida si differenzia dalla panna per dolci classica per via della pastorizzazione. Si tratta infatti sempre di una tipologia di crema di latte, ma non è pastorizzata. Ciò significa che si conserva meno e viene prodotta con l’aggiunta di una parte grassa al latte. Per via della consistenza “soda” questa tipologia di panna si presta ad essere montata. Non a caso è un ingrediente molto usato per le ricette dolci, ma, per via del suo sapore neutro, si può sfruttare anche per preparazioni salate. A fare la differenza sarà l’aggiunta di latte oppure zucchero. La panna fresca liquida è ottima per arricchire sughi, vellutate, zuppe e salse, aumentandone la cremosità. Inoltre si può aggiungere agli impasti per renderli più spumosi e soffici.

Panna fresca liquida, valori nutrizionali

In 100 grammi di panna fresca liquida troviamo circa 337 Kcal. Si tratta di un ingrediente ricco di grassi, inoltre rispetto alle altre tipologie di panna è inferiore il contenuto di acqua, sali minerali e vitamine. Questo alimento però non contiene nessun tipo di additivo. Gli acidi grassi saturi vengono bilanciati dalla presenza di vitamine, in particolare quelle liposolubili del gruppo A.

Panna fresca liquida, benefici e controindicazioni

La panna fresca liquida è un’ottima fonte di lipidi dal punto di vista nutrizionale. In essi troviamo in particolare grassi saturi e colesterolo, mentre per quanto riguarda i micronutrienti, questo alimento è un buon alleato per la salute di ossa e denti, grazie alla presenza di vitamine e minerali. Le controindicazioni sono legate soprattutto al quantitativo di grassi presente nella panna fresca liquida che impone di consumarne dosi non eccessive e sempre all’interno di una dieta

Domande frequenti

Come conservare la panna fresca liquida?

La panna fresca va conservata in frigo, meglio se riposta in appositi contenitori. Deve essere comunque consumata in pochi giorni.

  1. Semifreddo al caffè
  2. Semifreddo al torrone
  3. Meringhe di Natale fatte in casa con panna e amarena
  4. tronchetto di natale
  5. Torta fantasma al cioccolato
  6. Cappone lesso: la ricetta tradizionale per il pranzo di Natale
  7. Vitello arrosto al latte, un secondo piatto semplice e cremoso
  8. Red Velvet Cupcakes
  9. Tagliatelle panna e funghi porcini: ricetta cremosa e veloce
  10. Insalata natalizia HEALTHY

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
Olio Pomes

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963