Buonissimo
Seguici

Ricette con Prosciutto cotto

Il prosciutto cotto è un salume magro ricavato dalla coscia di maiale disossata e salata, da consumarsi da solo o nella preparazione di numerose ricette. Conosciamo meglio le sue caratteristiche. Fette di prosciutto cotto adagiate le une sulle altre e non schiacciate; l’aspetto è invitante e il prodotto fresco; sale grosso e rosmarino su ardesia

Prosciutto cotto, proprietà principali

Il prosciutto cotto è un affettato rosa pallido e opaco che si ottiene dalla lavorazione della coscia disossata del maiale, da non confondere con i salumi prodotti a partire dalla spalla. Questa viene messa in salamoia per circa tre settimane con di ingredienti quali bacche di ginepro, alloro o altre erbe aromatiche in modo da garantire una più lunga conservazione e una profumata aromaticità; successivamente si passa alla cottura in forno a vapore. Un’alternativa è sottoporre i prosciutti a iniezioini di acqua salata con successivo massaggio e posa in stampi metallici. I prodotti migliori sono quelli derivati da animali di varietà pesanti e contrassegnati dalla dicitura “alta qualità”. Il prosciutto cotto viene prodotto industrialmente in Emilia Romagna e in Lombardia e in particolare molti salumifici sono concentrati nei dintorni di Parma. Essendo un prodotto facilmente deperibile è bene consumarlo appena affettato oppure acquistarlo nelle apposite vaschette.

Prosciutto cotto, valori nutrizionali

Il prosciutto cotto fornisce 178 calorie ogni 100 g. Contiene perlopiù proteine ad alto valore biologico e un quantitativo minore di grassi, di cui una parte di colesterolo. Tra le vitamine sono ben rappresentate quelle del gruppo B,  mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di sodio, fosforo e potassio, calcio, oltre a magnesio, calcio, selenio, zinco, ferro e rame.

Prosciutto cotto, benefici e controindicazioni

Con prosciutto crudo e bresaola, il prosciutto cotto è uno degli affettati più magri, consigliato soprattutto per le donne in gravidanza, i bambini, gli adolescenti e gli sportivi. Inoltre sostiene il sistema nervoso e il cuore, favorisce la formazione di globuli rossi e l’assorbimento di calcio nell’intestino, contrasta l’invecchiamento e regola la pressione arteriosa. Chi è intollerante al lattosio deve accertarsi che non sia stato usato latte in polvere nelle fasi di produzione. Da evitare se si soffre di ipertensione.

 

  1. Tortellini alla panna e prosciutto per il Capodanno
  2. pizza-con-prosciutto-cotto-e-fromaggi
  3. Torta di patate con formaggio cheddar e prosciutto
  4. Pasta 'ncasciata
  5. Gateau di patate
  6. Torta salata prosciutto e formaggio
  7. Involtini di pollo prosciutto e formaggio
  8. Cotoletta alla valdostana
  9. Pizza senza glutine con mozzarella e prosciutto cotto HEALTHY
  10. Peperoni alla ricotta

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963