Seguici

Bistecca di cavolfiore con salsa Chimichurri

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Bistecca di cavolfiore con salsa Chimichurri IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Trebbiano di Romagna DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 145 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 12h di marinatura15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 145 kcal
Carboidrati 3 g
di cui zuccheri 2,5 g
Proteine 2,5 g
Grassi 0,9 g
di cui saturi 0,5 g
Fibre 1,7 g

Pubblicato:

La bistecca di cavolfiore con salsa Chimichurri rappresenta un’alternativa gustosa e creativa alla carne, perfetta per un pasto leggero ma speziato e ricco di gusto. Un modo davvero succulento per utilizzare il cavolfiore, ortaggio versatile, un secondo ideale per un pranzo o una cena in compagnia.

La preparazione è davvero semplice, con pochi ingredienti e una cottura veloce in padella con olio extravergine, limone, sale e spezie, si otterranno delle fette di cavolfiore dorate e croccanti fuori, morbide dentro. La salsa Chimichurri, che accompagna generalmente l’asado argentino o comunque la carne alla griglia, è perfetta anche sulle nostre bistecche. Una delizia verde preparata con olio di oliva, prezzemolo, peperoncino e aglio. Importante è che lo spessore delle fette di cavolfiore siano tutte uguali: per tagliarlo al meglio, adagiatelo su un tagliere con il gambo rivolto verso il basso, tagliatelo prima a metà quindi ricavate delle fette di circa 2-3 cm. Condite bene il cavolfiore e non cuocetelo troppo, in modo da conservare una certa croccantezza.

Da ogni cavolfiore si possono ricavare 2 o 3 bistecche, tenendo conto che i bordi tendono a sbriciolarsi. Gli avanzi di cavolfiore possono essere utilizzati per un’altra cottura al forno o tritati per ottenere gli ingredienti per preparare il riso di cavolfiore. La Bistecca di cavolfiore è ricca di fibre, vitamine C e K,  antiossidanti, a basso contenuto di carboidrati è un’ottima opzione anche vegana. Adatta a diete senza glutine se usate pangrattato senza glutine.

Oltre alle bistecche ottime sono le cotolette di cavolfiore. Ortaggio versatile ottimo anche nelle zuppe come nella nostra versione al curry o nel risotto.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la salsa

Preparazione

  1. bistecca-cavolfiore-preparazione-chimichurri

    Preparate la salsa Chimichurri tritando a coltello, finemente, aglio, prezzemolo, cipollotto e peperoncino fresco. Mettete tutto in una ciotola e mescolatele, condite con olio, sale, aceto di mele ed origano e lasciate a riposo per una notte in frigorifero.

  2. bistecca-cavolfiore-taglio-cavolfiore

    Spuntate e lavate il cavolfiore, togliete le foglie esterne e rimuovete il gambo.

    Tagliatelo a metà e quindi a fette di 2 cm per ottenere le bistecche. Cercate di mantenerle intere, anche se alcune parti esterne potrebbero sbriciolarsi.

     

  3. bistecca-cavolfiore-marinatura

    In una ciotola, unite l’olio il pangrattato, l’aglio in polvere, la paprika, il sale, il e le erbe aromatiche scelte. Mescolate per ottenere una panatura uniforme.

  4. bistecca-cavolfiore-condire

    Spennellate ogni fetta di cavolfiore con l’emulsione su entrambi i lati. Questo aiuta a far aderire bene la panatura e a renderle croccanti in cottura. Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio d’oliva a fuoco medio.

     

  5. bistecca-cavolfiore-cottura

    Trasferite le bistecche di cavolfiore in padella, e cuocete 6-7 minuti per lato, finché non diventano dorate e croccanti all’esterno e morbide all’interno. Se necessario, aggiungete un po’ d’olio per evitare che si attacchino.

  6. bistecca-cavolfiore-presentazione

    Una volta cotte, trasferite le bistecche di cavolfiore su un piatto e servitele calde, con la nostra salsa Chimichurri.

Consigli

Tagliate fettine di spessore uniforme per una cottura omogenea.

Come variante conditela con limone, scorza e succo di limone, origano, capperi, olive sminuzzate.

Ottima anche con parmigiano grattugiato mescolato con pangrattato, erbe secche.

Per una versione piccante, con paprika, cumino, pepe di Cayenna, accompagnata con yogurt al lime.

Alle erbe con timo o rosmarino, scorza di limone e un filo di aglio 1 minuto in padella prima di servire.

Aggiungete una manciata di mandorle tritate o semi di sesamo al pangrattato per un tocco di croccantezza extra e un sapore tostato.

Conservazione

Potete conservarle in frigo per 1-2 giorni, ben chiuse in un contenitore ermetico.

Impiattamento

Potete servire la bistecca accompagnata da una salsa di fagioli frullati o ceci o purè di zucca.

Ottima accompagnata da cereali come quinoa o riso, legumi, insalate fresche o hummus.

In alternativa accompagnate le bistecche con una salsa leggera di yogurt e limone,  arricchita con erbe fresche come menta e coriandolo, per un tocco fresco e cremoso.

Abbinamento

Abbinate alle bistecche di cavolfiore un vino che non lo metta in ombra per struttura e tannino, e con una buona acidità, un bianco secco come un Trebbiano di Romagna e non si sbaglia mai.  Se preferite i rossi, abbinate al piatto un vino leggero, giocando sugli accostamenti regionali provatelo con il Lambrusco.

Domande frequenti

Come scegliere il cavolfiore giusto?

Scegliete una testa di cavolfiore compatta e bianca; evitate macchie verdi o parti molli.

Posso sbollentare prima in cavolfiore?

Si, potete sbollentarlo intero per pochi minuti, quindi tamponarlo bene e farlo raffreddare, per avere bistecche più morbide e ridurre i tempi di cottura in padella.

Posso cuocerlo al forno?

Si potete cuocere le bistecche condite in forno. La cottura in padella consente di poter versare rapidamente olio e condimento e renderle quindi più morbide e succose.

Come posso renderle croccanti?

Per aggiungere croccantezza, se le cuocete in forno spolverate le fette con un po' di pangrattato a 5 minuti dalla fine cottura in forno.

Posso prepararle il giorno prima?

Si potete cuocerle il giorno prima e riscaldarle in padella, aggiungendo la salsa poco prima di servirle.

 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla