Buonissimo
Seguici

Ricette con Erbe aromatiche

Le erbe aromatiche sono ingredienti straordinari: insaporiscono i nostri piatti e fanno bene all'organismo. Scopriamo le loro caratteristiche. Ingredienti straordinari dal punto di vista aromatico e salutare: scopriamo tutte le caratteristiche delle erbe aromatiche

I loro usi sono tantissimi e accompagnano le ricette della nostra tradizione o quelle inedite e fantasiose, stiamo parlando delle erbe aromatiche, prodotti della terra da utilizzare in cucina per realizzare piatti gustosi e salutari. Con questo termine, facciamo riferimento a tutte quelle piante caratterizzate da odori, aromi e olii essenziali ricche di proprietà in grado di arricchire in maniera unica ogni nostra preparazione.

Erbe aromatiche, proprietà principali

Rosmarino, salvia, prezzemolo, menta, timo, basilico, maggiorana e origano, ma anche erba cipollina, alloro, dragoncello, coriandolo, aneto, finocchietto, santoreggia e citronella: l’elenco delle erbe aromatiche è davvero infinito, così come sono tante le loro proprietà. Da sempre considerate alleate del nostro organismo, queste piante che crescono spontaneamente, ma che possono facilmente essere coltivate anche nell’orto o sul balcone di casa, sono ingredienti essenziali della nostra quotidianità. Che siano fresche, estratte, in pasta oppure secche, si possono utilizzare in qualsiasi stagione dell’anno per insaporire e dare una spinta in più a piatti di vario genere, dagli antipasti ai primi passando per secondi di carne e pesce, zuppe, insalate, salse e addirittura i dolci.

Erbe aromatiche, valori nutrizionali

Le erbe aromatiche forniscono poche calorie a fronte di bassi quantitativi di grassi e, per contro, significativi contenuti di fibre. Inoltre sono buone le percentuali di sali minerali e vitamine, variabili a seconda della tipologia. Ciò che è certo è che da questo punto di vista sono da considerarsi degli ottimi integratori naturali, nonostante il consumo avviene solitamente in piccolissime quantità.

Erbe aromatiche, benefici e controindicazioni

Le erbe aromatiche hanno molte proprietà benefiche. In genere contrastano l’azione dei radicali liberi, favoriscono la digestione e sono depurative. Ci sono poi quelle amiche delle ossa e della memoria, e quelle che rafforzano le difese immunitarie e combattono i malanni di stagione e, ancora quelle che agiscono positivamente sulla pelle. Alcune erbe aromatiche operano anche sul cervello e il sistema nervoso. Insomma, utilizzare quotidianamente questi aromi in cucina non può che giovare alla salute.

  1. zuppa-di-cavolfiore-al-curry HEALTHY
  2. tortelli-di-patate-con-ragu-di-polpotortelli-di-patate-con-ragu-di-polpo HEALTHY
  3. crespelle-di-santa-lucia-alle-castagne-con-fonduta-di-taleggio
  4. Gnudi di ricotta e spinaci
  5. Pollo alle erbe con contorno di verdure HEALTHY
  6. Pasta e lenticchie
  7. salmone-marinato-con-erbe-aromatichesalmone-marinato-con-erbe-aromatiche HEALTHY
  8. insalata-avocado-e-gamberetti HEALTHY
  9. salmone-alle-erbe HEALTHY
  10. braciole

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963