Polpette di cavolfiore

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Birra Lager
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 447 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
Le polpette di cavolfiore rappresentano un’ottima alternativa alle classiche polpette di carne, perfette per chi cerca un piatto leggero ma saporito. Questo piatto è ideale per chi desidera esplorare nuove frontiere culinarie senza complicarsi la vita in cucina. Il cavolfiore, ingrediente principale, è un ortaggio versatile e ricco di nutrienti, disponibile soprattutto nei mesi autunnali e invernali. Grazie alla sua consistenza e al suo sapore delicato, si presta a numerose preparazioni, dalle zuppe ai contorni, fino a diventare protagonista di queste gustose polpette vegetariane.
La ricetta che vi proponiamo è semplice e veloce da realizzare, perfetta per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Le polpette di cavolfiore sono cotte al forno, rendendole una scelta più leggera rispetto alla frittura tradizionale, ma senza rinunciare al gusto croccante. Potete personalizzarle con le spezie che preferite, rendendole un piatto unico e sempre diverso. E se siete amanti del cavolfiore, potete provare anche la versione gratinata, altrettanto deliziosa. Scopriamo insieme come preparare queste polpette senza carne, che conquisteranno anche i palati più esigenti.
Ingredienti
- Cavolfiore 1
- Uova 2
- Farina 00 60 g
- Peperoncino in polvere q.b.
- Pangrattato 120 g
- Corn flakes 120 g
- Parmigiano Reggiano DOP 150 g
- Cipolla bianca 1
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tagliate il cavolfiore in cimette e bollitelo in abbondante acqua salata fino a quando sarà tenero (circa 10 minuti). Scolatelo bene e passatelo nello schiacciapatate per eliminare l'acqua in eccesso.
-
In una ciotola capiente, mescolate il cavolfiore schiacciato con le uova, la farina, il pangrattato, i corn flakes sbriciolati, la cipolla tritata finemente, il Parmigiano grattugiato, il sale, il pepe e un pizzico di peperoncino (se gradite un tocco piccante).
-
Con le mani leggermente umide, formate delle polpette compatte della dimensione che preferite.
-
Disponete le polpette su una teglia rivestita di carta forno e cuocetele in forno preriscaldato a 200 °C per circa 15 minuti, girandole a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.
-
Una volta cotte, potete decorare le polpette con prezzemolo fresco tritato prima di servirle.
Consigli
Per un sapore ancora più intenso, potete aggiungere all'impasto delle erbe aromatiche come timo oppure origano. Se preferite una versione senza glutine, sostituite la farina 00 e il pangrattato con alternative gluten-free. Per un tocco di sapidità in più, provate ad aggiungere al composto dei cubetti di formaggio a pasta filata. Se amate le spezie, sperimentate con curry o paprika affumicata per un gusto esotico.
Conservazione
Le polpette di cavolfiore si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Prima di consumarle, potete riscaldarle in forno per qualche minuto per ridare loro croccantezza. Se volete prepararle in anticipo, potete congelarle da crude: disponetele su un vassoio in modo che non si tocchino e, una volta congelate, trasferitele in un sacchetto per alimenti. Al momento del bisogno, cuocetele direttamente in forno senza scongelarle.
Impiattamento
Sistemate le polpette di cavolfiore su un piatto da portata e guarnitele con foglie di prezzemolo fresco o fettine sottili di limone. Potete accompagnarle con una salsa allo yogurt e menta per un contrasto fresco e cremoso. Se volete un piatto più colorato, servitele su un letto di insalata mista o con verdure grigliate.
Abbinamento
Le polpette di cavolfiore si sposano perfettamente con una birra Lager, grazie alla sua freschezza e leggerezza che bilanciano il sapore del cavolfiore. In alternativa, potete optare per un vino bianco secco, come un Pinot Grigio, che esalterà la delicatezza del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, un'acqua aromatizzata al limone e menta sarà un'ottima scelta.