Risotto zucca e prosciutto crudo

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Greco di Tufo DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 510 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione50 min di cottura
Il risotto alla zucca e prosciutto crudo è un piatto autunnale elegante, che unisce la dolcezza vellutata della zucca con la sapidità croccante del prosciutto crudo. Un risotto cremoso, profumato, equilibrato nei sapori e perfetto sia per una cena quotidiana che per un’occasione speciale. È un piatto semplice nella preparazione ma di grande effetto, ideale per valorizzare ingredienti stagionali e di qualità.
Una preparazione semplice ma ricca di gusto, che unisce la cremosità dolce della zucca con la sapidità del prosciutto crudo. Sarà sufficiente cuocere la zucca, tagliarla a dadini e frullarla a parte, fare rosolare in un soffritto lo scalogno o cipolla, quindi aggiungere il riso, farlo tostare e cuocere, quasi a fine cottura aggiungere la polpa di zucca e mantecare a fuoco spento, quindi aggiungere i cubetti di prosciutto crudo precedentemente scottati in padella antiaderente. Aromatizzatelo con un rametto di rosmarino.
Il prosciutto crudo, un alimento pregiato e apprezzato nella cucina italiana è un salume tipico italiano ottenuto dalla coscia del maiale, sottoposta a un processo di salatura a secco e stagionatura, dal sapore ricco e consistenza morbida ma compatta prodotto senza cottura, conservato in microclimi specifici per garantire una stagionatura ottimale, contiene valori nutrizionali significativi, essendo una carne trasformata.
Perfetto con le piadine e panini, ottimo in insalata, provate la nostra ricetta, anche con fichi freschi e parmigiano. Tra le mille ricette della zucca vi proponiamo questo risotto cremoso con i carciofi, da non perdere assolutamente, la delicatissima parmigiana, oppure, se siete vegani, questi deliziosi bocconcini.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 350 g
- Zucca Pulita 500 g
- Prosciutto crudo a cubetti o fiammiferi 150 g
- Scalogno 1
- Brodo vegetale 1 l
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP 30 g
- Burro 30 g
- Rosmarino q.b.
Preparazione
-

Tagliate la zucca a cubetti piccoli, cuocetela in forno, o in padella con un filo d’olio per 10 minuti sino a che diventa tenera. Trasferitela nel mixer e frullatela sino ad ottenere una purea. Tenetene da parte alcuni cubetti per la decorazione del piatto.
-

In una casseruola, fate appassire lo scalogno tritato con olio.
-

Aggiungete il riso, fate tostare per un minuto, sfumate con il vino bianco quindi cuocete aggiungendo brodo vegetale.
-

A metà cottura aggiungete la purea di zucca, regolate di sale e pepe, e fate cuocere, per altri 10 minuti, aggiungendo sempre il brodo.
-

Nel frattempo, fate rosolare rapidamente il prosciutto crudo tagliato a cubetti o a fiammiferi in padella antiaderente o in forno per pochi minuti.
-

Spegnete il fuoco e incorporate i dadini di prosciutto, i cubetti di zucca, aggiungete burro e Parmigiano. Lasciate riposare un minuto e servite il risotto e spolverate con altro parmigiano e pepe nero e qualche ago di rosmarino.
Consigli
Potete anche aggiungere il prosciutto crudo senza rosolarlo. Provatelo in versione alternativa con pancetta affumicata o speck per un sapore più deciso.
Aggiungete un cucchiaio di taleggio o gorgonzola alla mantecata per un risotto più cremoso e aromatico.
sostituite l' olio di oliva al burro ed omettete il parmigiano, per una versione senza lattosio.
Usate brodo sempre caldo per evitare sbalzi di temperatura durante la cottura.
Mantecate sempre a fuoco spento per ottenere una migliore cremosità, il risotto deve essere “all’onda”, né troppo asciutto né brodoso.
Per un gusto più intenso potete arrostire la zucca in forno prima di usarla.
Conservazione
Si conserva in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.
Impiattamento
Accompagnate questo risotto tipicamente autunnale con un secondo come arrosti di carne bianca, filetti di maiale, pesci delicati al forno (orata, branzino) e contorni di verdure al forno o grigliate.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino abbinate il risotto con bianchi aromatici e freschi come Pinot Bianco, Sauvignon, Chardonnay non barricati, Greco di Tufo, oppure rossi leggeri come Pinot Nero giovane, Bardolino o Valpolicella.































