BUONISSIMO
Seguici

Ricette con Aceto di mele

L’aceto di mele è da tempo conosciuto come importante fonte benefica e ricco di vitamine e sali minerali. Conosciamolo meglio. Bottiglia di vetro con base sferica e collo dritto e lungo, piena di aceto di mele; vicino una metà e una mela intera, con buccia rossa; dietro foglie di melo

Aceto di mele, proprietà principali

L’aceto di mele è un condimento che nasce dalla fermentazione del sidro di mele in botti di legno e da una successiva stagionatura in bottiglia. Affinché sia di buona qualità e mantenga intatte tutte le proprietà nutritive del frutto, è necessario sia prodotto usando tutte le parti della mela – buccia, torsolo e polpa -, abbia un colore leggermente torbido e presenti qualche filamento superficiale.

Aceto di mele, valori nutrizionali

Composto principalmente da acqua, l’aceto di mele è un alimento a basso contenuto calorico: apporta appena 20 calorie ogni 100 ml. Ma cosa contiene l’aceto di mele? Zero carboidrati, zero proteine e zero grassi, ma è ricco di tanti sali minerali – tra cui il calcio, il fosforo, il magnesio ed il potassio -, vitaminefibre e pectina

Aceto di mele, benefici e controindicazioni

Come per l’aceto di vino – sia bianco che rosso – e l’aceto balsamico di Modena IGP, i benefici dell’aceto di mele sono numerosi e ne fanno un importante alleato per la nostra salute. Infatti aiuta a abbassa il colesterolo, diminuisce il rischio cardiovascolare e riduce la pressione arteriosa; è utile per contrastare i problemi digestivi ed aiuta nel processo dimagrante; applicato sulla pelle, lenisce le punture di insetto, blocca la proliferazione di funghi e calli grazie al suo potere antiossidante, stimola la circolazione contribuendo al drenaggio e limitando il formarsi della cellulite. Inoltre favorisce l’eliminazione delle tossine regolando il pH del sangue, è un buon diuretico, rafforza la muscolatura e combatte la degenerazione ossea.

Utilizzato per i suffumigi è un espettorante per il catarro, per le spugnature sulla fronte allevia i sintomi portati dalla febbre – come il mal di testa -, per i massaggi i dolori muscolari e per gli sciacqui orali migliora l’alitosi e velocizza la guarigione di infiammazioni. Uno dei benefici più interessante riguarda la capacità di contrastare le cellule tumorali. Insomma, si tratta di un vero e proprio elisir in grado di aiutare e di contrastare davvero quasi tutto. L’aceto di mele ha controindicazioni? Gli unici casi in cui è consigliabile eliminarlo dalla propria dieta è se si soffre di diabete o se si stanno assumendo farmaci antipertensivi.

  1. Gazpacho di frutta e verdura
  2. Pasta Gramigna e germogli di soia
  3. Salsa habanero
  4. Cocktail di gamberi: Ricetta con salsa rosa
  5. Sbucciate la mela, tagliatela a dadini e amalgamatela al composto di patate.
  6. Cetriolini sottaceto ricetta
  7. Le linguine gorgonzola e noci
  8. Insalata di frutta e verdura HEALTHY
  9. Pavlova ai Frutti di Bosco HEALTHY
  10. Gallette di Mais con Peperoni Agrodolci HEALTHY

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963