Vellutata di cavolfiore e ceci

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Barbera d'Alba DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 390 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
La vellutata di cavolfiore e ceci è una zuppa cremosa e leggera, ricca di fibre e proteine, un comfort food perfetto per le stagioni fredde. Un piatto caldo originale ed accattivante, perfetto anche per chi segue una dieta senza glutine.
La ricetta è semplice, abbina la classica vellutata di cavolfiore, con i ceci resi croccanti in padella con il pangrattato ed aromatizzati con erbe, che daranno a questo piatto un sapore diverso dal solito e sicuramente più appetitoso. Una zuppa cremosa dal gusto neutro e delicato grazie all’aggiunta della panna fresca, con il dolce dal cavolfiore, e la croccantezza dei ceci. Può essere priva di lattosio e resa vegana e vegetariana, utilizzando panna vegetale. Accompagnatela con crostini di pane caldo aromatizzati all’aglio o origano per un piatto completo e saporito.
Il cavolfiore è naturalmente ricco di fibre, vitamine C e K, potassio e antiossidanti, è a basso contenuto di carboidrati. I ceci sono legumi ricchi di proteine ideali sostituti della carne per diete vegetariane o vegane. Inoltre, grazie all’ottimo apporto di proteine, fibre e il basso contenuto di zuccheri il consumo di ceci è l’ideale per chi soffre di diabete. sono anche una buona fonte di fibre, che agiscono nel ridurre i livelli di colesterolo, la glicemia.
Se amate i cavolfiori provate questa versione gustosa, il cavolfiore strascicato, oppure al forno con la zucca. Se vi piacciono i ceci, questa ricetta di pasta con il baccalà fa per voi.
Ingredienti
- Cavolfiore 500 g
- Ceci precotti 250 g
- Porri 1
- Patate media 1
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Erbe aromatiche q.b.
- Brodo vegetale 1 l
- Panna fresca liquida 200 ml
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
- Pangrattato 4 cucchiai
Preparazione
-
Scolate i ceci precotti e sciacquateli bene sotto l’acqua corrente. Scolateli e trasferiteli in una ciotola con il pangrattato. Aggiungete erbe aromatiche a piacere, salate e pepate.
-
Versate in una padella appena unta e rosolateli per 6-7 minuti sino a che non diventano croccanti.
-
Rimuovete il gambo e le foglie esterne, quindi tagliate il cavolfiore a cimette e lavatelo bene. Pelate la patata e tagliatela a cubetti, sbucciate il porro e tagliatelo a rondelle sottili.
-
Fate rosolare il porro con un fondo di olio in una casseruola, per 7-8 minuti a fiamma molto bassa. Aggiungete le cimette di cavolfiore e la patata a pezzi, rosolate regolando di sale e di pepe. Aggiungete gradatamente il brodo e fate cuocere a fuoco lento sino a che le verdure non si sfaldano, quindi spegnete.
-
Frullate ora le verdure con il mixer ad immersione, finché otterrete una crema omogenea. Rimettete sul fuoco per 3-4 minuti e aggiungete la panna. Regolate di pepe.
-
Versate la crema calda nelle fondine individuali e distribuite e decorate con i ceci croccanti e del timo fresco, quindi servite.
Consigli
Potete aggiungere un cucchiaino di curcuma per dare colore e sapore intenso alla nostra vellutata.
Per una zuppa più cremosa, frullate finemente e aggiungete un mestolo di crema di ceci o hummus.
aggiungete 1 cucchiaino di curry in polvere e un filo di latte di cocco verso la fine per una versione esotica.
Potete anche tagliare il cavolfiore, condirlo con olio, sale e pepe e arrostirlo in forno a 200°C per 15-20 minuti, poi aggiungere al brodo e frullare.
Potete aggiungere spinaci freschi aggiunti negli ultimi 2-3 minuti di cottura.
Aggiungete peperoncino fresco o peperoncino in polvere a piacere.
Conservazione
In frigorifero si conserva per 3-4 giorni in contenitore ermetico. Potete congelare, ma la texture può cambiare leggermente; per servire, riportate a temperatura e aggiungete un pò di brodo o latte vegetale.
Impiattamento
Servite la vellutata con pane croccante o crostini all’aglio ed un filo di olio extravergine d’oliva a crudo. Aggiungete una spolverata di pepe nero e prezzemolo fresco.
Per chi preferisce, un cucchiaio di yogurt vegetale al momento di servire fornisce cremosità extra.
Abbinamento
Il vino rosso è la migliore scelta in abbinamento alla nostra vellutata. Potete scegliere tra un ampio ventaglio di bottiglie, da una Bonarda dell’Oltrepò Pavese a una Barbera del Piemonte. Nel caso di versioni particolarmente saporite anche un rosso di Montalcino è ottimo, perché con la sua buona struttura tiene testa al sapore del piatto. Se preferite il bianco optate per un bianco secco e leggero come il Sauvignon Blanc.