Cassoeula
La cassouela è un sostanzioso piatto lombardo che si prepara cuocendo la carne ed i salamini con la cipolla e le verdure ed aromatizzando con vino bianco. Scopri i passaggi della cassouela.

- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- SI ACCOMPAGNA CON: BONARDA DELL'OLTREPÒ PAVESE DOC
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: LOMBARDIA
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Costine di maiale 500 g
- Cotenna di maiale 200 g
- Maiale piedino 1
- Maiale tempia 300 g
- Lombo di maiale 300 g
- Burro 100 g
- Lardo 50 g
- Cipolla bianca 1
- Carote 2
- Sedano 2 gambi
- Cavolo verza 1
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Farina di mais a piacere
- Vino bianco 200 ml
Preparazione
-
Prepariamo la cassoeula tagliando la cipolla a fettine e fatela imbiondire in una grande pentola insieme con il lardo e il burro.
-
Tagliate a pezzettini le carni e mettetele a rosolare nel soffritto. Dopo circa 10 minuti aggiungete anche le verdure grossolanamente tritate.
-
Sciogliete poi 3 cucchiai di concentrato di pomodoro in poca acqua e uniteli alle carni, salate, pepate e lasciate cuocere a pentola coperta e fuoco basso.
-
A metà cottura unite i salamini e la verza sottilmente tagliata; procedete la cottura aggiungendo di tanto in tanto poco vino bianco.
-
La cottura sarà ultimata quando la verza risulterà completamente sfatta. Preparate la polenta e servitela bollente insieme con la pietanza.
Consigli
Per una buona riuscita della cassouela occorre che le verze debbano aver subito la prima gelata invernale che le intenerisce.