Seguici

Il gelato in Italia è un vero must: fa girare la testa (e l'economia)

Solo in Italia, il gelato fattura 3 miliardi di euro: scopriamo i numeri che registra e quali sono i nuovi gusti che domineranno nei prossimi mesi.

Gusti di gelato artigianale italiano 123rf
Gusti di gelato artigianale italiano

Anche se il gelato non ha un unico inventore, possiamo tranquillamente ammettere che l’Italia ha giocato un ruolo importante e continua a essere leader mondiale per produzione e qualità. Non a caso, il settore degli ice creams rappresenta una buona fetta dell’economia nostrana, con un fatturato che nel 2024, solo nel Belpaese, ha sfiorato i 3 miliardi di euro.

I dati sul gelato nell’ultimo anno

In Italia ci sono 39mila punti vendita di gelato, distribuiti tra 9.235 gelaterie pure, 12mila pasticcerie e 18mila bar che offrono gelato artigianale. Bastano questi numeri per comprendere il peso del settore nell’economia del Belpaese, ma volendo una conferma in più riportiamo il fatturato, che nel 2024 ha sfiorato i 3 miliardi di euro in territorio nazionale e 11 miliardi nel mercato europeo. Cifre non indifferenti, maggiori di quelle registrate nel 2023.

A vantare il maggior numero di gelaterie artigianali è la Lombardia, con 1.552 laboratori (16,8% del totale nazionale), seguita dal Veneto con 1.180 e dall’Emilia Romagna con 1.133 locali. Rispetto al passato c’è un altro dato significativo, che dimostra ancor di più il successo degli ice creams: il fenomeno della destagionalizzazione. Il 40% delle gelaterie non osserva più la chiusura invernale, ma resta aperto tutto l’anno. Questo significa che, nonostante i picchi delle vendite durante il periodo estivo, il gelato si mangia in tutte le stagioni.

Tutto ciò ha favorito la nascita di gelaterie che potremmo definire al passo coi tempi, come le agrigelaterie che garantiscono materie prime a chilometro zero: dal latte di capra o asina alla frutta freschissima ed esclusivamente locale e biologica. Ovviamente, nuove attività equivalgono anche a gusti diversi da quelli storici, ispirati a "specialità della casa", a formaggi DOP, a grandi vini o addirittura a ricette salutistiche e a basso contenuto glicemico.

Gustosa coppetta di gelato al cioccolato Immagine AI Contents

Gustosa coppetta di gelato al cioccolato

I più apprezzati in Italia

Considerando che il mercato del gelato rappresenta una buona fetta dell’economia nostrana, una curiosità sorge spontanea: quali sono i gusti più apprezzati nel Belpaese? Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la maggioranza della popolazione continua a preferire sapori tradizionali, classici: dal cioccolato alla nocciola, passando per il pistacchio e la stracciatella.

Stando ai dati raccolti da associazioni di categoria, portali specializzati e dalle principali catene di gelaterie, i 10 gusti più consumati in Italia sono:

  1. pistacchio
  2. nocciola
  3. cioccolato fondente
  4. stracciatella
  5. crema
  6. limone
  7. mango
  8. fiordilatte
  9. yogurt
  10. tiramisù

Accanto ai gusti classici, però, ci sono new entry che, siamo pronti a scommettere, occuperanno la scena da qui alla fine dell’anno.

I gusti che potremmo assaggiare nei prossimi mesi

Negli ultimi tempi, tra le offerte delle gelaterie artigianali sparse in tutta Italia sono comparse diverse novità interessanti. Sicuramente, a stupire sono soprattutto i gusti vegani, dietetici e le cosiddette "specialità della casa". Siamo pronti a scommettere, però, che alcuni dei nuovi sapori avranno più possibilità di affermarsi rispetto ad altri, tipo il pomodoro o lo zafferano.

Tra quelli che sono destinati ad avere maggiore successo: il Dubai Chocolate (che ovviamente cavalca la tendenza della famosa barretta mediorientale con il Kataifi croccante), Arachide Sagace, Cocco Bello, Plasmon, basilico, prosecco e matcha latte.

Gelato al pistacchio con granella croccante iStock

Gelato al pistacchio con granella croccante

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963