Seguici

Ricette con Salsiccia

La salsiccia è un insaccato gustoso e versatile: cucinato alla griglia, in forno o in padella, può essere consumato da solo o per insaporire diversi piatti. Conosciamo le sue caratteristiche. Varie tipologie di salsiccia: da quelle corte legate con spago a quelle più lunghe e dal diametro ridotto, da quelle fresche a quelle stagionate

Salsiccia, proprietà principali

La salsiccia è un insaccato prodotto con un misto di carne magra e grassa di maiale, tritata o battuta al coltello e poi debitamente conciata e inserita in budello naturale o sintetico. Gli ingredienti che si usano per insaporirla vanno dal vino rosso a spezie come il pepe nero, il peperoncino, il coriandolo, i semi di finocchio, l’aglio e la noce moscata, oltre ovviamente al sale. La produzione industriale prevede anche l’aggiunta di additivi come l’acido ascorbico e il latte in polvere. Sono proprio i condimenti a determinare il periodo di conservazione, che può essere più o meno lungo. Anche le dimensioni sono variabili; esistono infatti tipologie strette e lunghe e varietà corte e grosse legate da spago. In genere la salsiccia si consuma fresca, sia cruda che cotta, ma esistono anche salsicce stagionate, affumicate, sott’olio o conservate nello strutto..

Salsiccia, valori nutrizionali

La salsiccia fornisce circa 300 calorie ogni 100 g. Contiene perlopiù grassi – soprattutto saturi e colesterolo – e una buona parte di proteine ad alto valore biologico. Tra le vitamine sono ben rappresentate la B1 e la PP, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di sodio, potassio, fosforo, calcio e ferro.

Salsiccia, benefici e controindicazioni

Come il salame, la salsiccia è un alimento altamente nutriente, di cui si consiglia un uso moderato e saltuario. In particolare è possibile inserirla con i giusti accorgimenti nei regimi alimentari degli sportivi, delle donne in gravidanza – se precedentemente cotta -, dei bambini e degli adolescenti che necessitano di buoni quantitativi proteici. Inoltre, il ferro e le vitamine contenute favoriscono il mantenimento di un buon equilibrio sanguigno, oltre alla funzionalità di milza, intestino, fegato, cuore, muscoli, midollo osseo, sistema immunitario e nervoso. Se ne sconsiglia invece l’assunzione a chi soffre di colesterolo e pressione alti.

 

 

  1. Piatto di pasta al ragù con basilico
  2. Melanzane a barchetta al forno con salsiccia
  3. Fregola sarda con salsiccia
  4. Tagliatelle alla boscaiola
  5. Il risultato finale
  6. Pasta alla carcerata
  7. Salsicce in umido
  8. Gramigna alla salsiccia
  9. Malloreddus alla campidanese
  10. Pasta alla zozzona

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963