Feijoada brasiliana

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Torgiano DOC Cabernet Sauvignon
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Brasile
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 12h di ammollo 3h di cottura
La feijoada è uno dei piatti più rappresentativi della cucina del Brasile, conosciuta per il suo sapore deciso e la capacità di unire le persone attorno a un pasto ricco e generoso. Questo stufato nasce come piatto popolare, preparato con fagioli neri e diversi tagli di carne di maiale, spesso meno nobili ma incredibilmente saporiti. Le sue radici affondano nella storia coloniale del Paese, quando gli schiavi africani adattarono le ricette portoghesi con gli ingredienti a loro disposizione. Oggi la feijoada è diventata un simbolo dell’identità culinaria brasiliana, servita tradizionalmente il sabato, accompagnata da riso bianco, farofa e arance a fette.
Preparare la feijoada in casa richiede tempo e cura, ma il risultato è un piatto che scalda il cuore e soddisfa il palato. Gli ingredienti sono semplici da trovare anche in Italia, e la ricetta può essere personalizzata con diversi tipi di carne, rendendola più o meno ricca secondo i gusti. Ideale per le stagioni fredde, è perfetta anche come piatto unico per pranzi informali o cene in compagnia. Che siate appassionati di cucina etnica o semplicemente curiosi di sperimentare, la feijoada è una sfida gustosa che vale la pena affrontare. Scopriamo insieme come realizzarla passo dopo passo.
Ingredienti
- Fagioli neri 2 kg
- Salsiccia 200 g
- Maiale orecchie 1
- Costine di maiale 300 g
- Pancetta 200 g
- Cipolla bianca 2
- Aglio 3 spicchi
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Alloro (lauro) 1 foglia
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Lasciate i fagioli neri a bagno per una notte intera in abbondante acqua con una foglia di alloro. Fate lo stesso con i pezzi di maiale, per ammorbidirli e ridurre il tempo di cottura.
-
Il giorno seguente, fate bollire i pezzi di maiale per circa mezz'ora. Scolateli e trasferiteli in una pentola capiente insieme ai fagioli e alla salsiccia tagliata a pezzetti.
-
Coprite il tutto con acqua, aggiungete il sale e cuocete a fuoco lento per due ore, mescolando di tanto in tanto. A questo punto, unite le costine di maiale.
-
In una padella a parte, soffriggete in olio extravergine d'oliva l'aglio e la cipolla finemente tritati. Aggiungete la pancetta e lasciate rosolare fino a doratura.
-
Versate un po' del brodo dei fagioli nella padella, aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate bene. Trasferite il soffritto nella pentola con i fagioli e le carni.
-
Continuate a cuocere a fuoco lento fino a quando la feijoada sarà densa e le carni ben cotte. Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
-
Servite la feijoada in terrine di coccio, accompagnata da una salsa cruda di cipolla, prezzemolo, aglio e pomodoro tritati finemente, conditi con olio e succo di limone.
Consigli
Per arricchire la vostra feijoada tradizionale, potete aggiungere altre varietà di carne come il manzo o il pollo, se preferite un gusto più variegato. Se non trovate l'orecchio di maiale, potete sostituirlo con altri tagli di carne di maiale, come il piedino o la guancia. Per un tocco di freschezza, servite la feijoada con riso bianco e fettine di arancia, che aiutano a bilanciare i sapori intensi del piatto. Non dimenticate di personalizzare la salsa di accompagnamento secondo i vostri gusti, magari aggiungendo un pizzico di peperoncino per un po' di piccantezza.
Conservazione
La feijoada può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni, mantenendo intatti i suoi sapori. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza. Se volete conservarla più a lungo, potete congelarla in porzioni singole, così da avere sempre una deliziosa feijoada pronta all'uso. Quando decidete di consumarla, scongelatela lentamente in frigorifero e riscaldatela a fuoco basso, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per evitare che si asciughi troppo.
Impiattamento
Per presentare al meglio la vostra feijoada, scegliete delle terrine di coccio che ne esaltano il carattere rustico e tradizionale. Disponete il piatto al centro della tavola, circondato da ciotoline contenenti la salsa di accompagnamento e fettine di arancia. Potete guarnire il piatto con un rametto di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Se volete stupire i vostri ospiti, servite la feijoada con riso bianco disposto in piccoli mucchietti accanto alla carne e ai fagioli.
Abbinamento
La feijoada si abbina perfettamente a una caipirinha, il cocktail brasiliano per eccellenza a base di cachaça, lime e zucchero di canna. La sua freschezza e la lieve acidità contrastano in modo equilibrato i sapori intensi e affumicati del piatto, rendendo l’accostamento vivace e armonioso. In alternativa, potete scegliere un vino rosso strutturato, come un Malbec argentino o un Cabernet Sauvignon, capace di reggere la complessità della ricetta. Per un’opzione analcolica, ottimi anche i succhi di frutta tropicale come guava o mango, che con la loro dolcezza esotica completano l’esperienza con una nota fresca e profumata.