Riso e fagioli

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Barbera del Monferrato DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 5 min di preparazione5 min di riposo20 min di cottura
Riso e fagioli borlotti è un piatto tradizionale italiano che incarna la semplicità e la bontà della cucina casalinga. Questo piatto, ricco di sapore e nutriente, è perfetto per chi cerca un pasto economico ma soddisfacente. I fagioli borlotti sono legumi versatili e nutrienti, ideali per arricchire il vostro piatto con proteine vegetali. La loro stagionalità li rende disponibili freschi durante l’estate, ma si possono trovare secchi o in scatola tutto l’anno, permettendo di gustare questa delizia in qualsiasi stagione.
Il riso Carnaroli, noto per la sua capacità di assorbire i sapori e mantenere una consistenza cremosa, si sposa perfettamente con i fagioli, creando un connubio irresistibile. Questa ricetta è facile da preparare e può essere personalizzata secondo i vostri gusti, aggiungendo spezie o erbe aromatiche a piacere. Che siate esperti di cucina o alle prime armi, il riso e fagioli borlotti vi conquisterà con il suo sapore avvolgente e la sua semplicità.
Ingredienti
- Fagioli borlotti 300 g
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Aglio tritati 2 spicchi
- Riso Carnaroli 200 g
- Peperoncino fresco q.b.
- Cumino 1 pizzico
- Pepe q.b.
- Origano 1 punta di cucchiaino
- Sale q.b.
- Brodo vegetale 400 ml
- Cipolla bianca 1⁄2
Preparazione
-
Tostate il riso in una padella capiente con l'olio extravergine d'oliva, l'aglio tritato e la cipolla finemente tagliata. Questo passaggio aiuta a esaltare il sapore del riso.
-
Aggiungete un mestolo di brodo vegetale caldo e continuate la cottura mescolando frequentemente. Addizionate altro brodo solo quando il precedente sarà stato assorbito dal riso.
-
A metà cottura, unite i fagioli borlotti (se usate quelli secchi, ricordate di ammollarli in acqua per almeno 8 ore e cuocerli prima) e le spezie: peperoncino, cumino, origano, sale e pepe. Mescolate bene per amalgamare i sapori.
-
Continuate la cottura fino a quando il riso sarà morbido e cremoso. Lasciate riposare il riso e fagioli per 5 minuti prima di servire caldo.
Consigli
Per rendere il piatto ancora più saporito, potete aggiungere un po' di pancetta affumicata o salsiccia durante la tostatura del riso. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il peperoncino con paprika dolce. Non dimenticate che il riso e fagioli è un piatto versatile, quindi sperimentate con le spezie e gli aromi che più amate!
Conservazione
Il riso e fagioli borlotti può essere conservato in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Assicuratevi di riporlo in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Quando siete pronti per gustarlo nuovamente, riscaldatelo in padella con un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al riso. Evitate di congelare il piatto, poiché il riso potrebbe perdere la sua consistenza caratteristica.
Impiattamento
Servite il riso e fagioli in piatti fondi, guarnendo con un filo di olio extravergine d'oliva e una spolverata di pepe nero appena macinato. Aggiungete qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di colore e freschezza. Accompagnate il piatto con crostini di pane tostato all'aglio.
Abbinamento
Il riso e fagioli si abbina perfettamente a un vino rosso leggero, come un Chianti o un Barbera, che esalterà i sapori terrosi dei fagioli. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè freddo al limone o una limonata fresca, che contrasterà piacevolmente con il gusto deciso del piatto.