Frittata con asparagi

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Chianti Classico DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 245.5 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
La frittata con asparagi è un piatto che celebra la primavera, quando gli asparagi freschi iniziano a comparire sui banchi dei mercati e supermercati. Questo ortaggio, noto per il suo sapore delicato e la sua versatilità in cucina, è protagonista di una ricetta semplice e gustosa che si presta a essere servita sia calda che fredda. Gli asparagi sono ricchi di vitamine e minerali, rendendo questa frittata non solo appetitosa, ma anche nutriente.
La frittata con asparagi è perfetta per un pranzo leggero, una cena veloce o un pic-nic all’aperto. Inoltre, è una ricetta facilmente personalizzabile: potete aggiungere erbe aromatiche, formaggi diversi o persino pancetta per arricchire il sapore. La preparazione è davvero alla portata di tutti, e il risultato è un piatto colorato e invitante che conquisterà i vostri commensali. Se siete amanti degli asparagi, potreste anche provare una deliziosa crostata di asparagi come alternativa.
Scopriamo insieme come fare la frittata asparagi in modo facile e veloce!
Ingredienti
- Asparagi 800 g
- Cipolla bianca Oppure un porro se preferite. 1
- Uova 6
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
Preparazione
-
Pulite gli asparagi rimuovendo la parte legnosa del fusto. Lessateli in acqua bollente e salata per circa 15 minuti, mantenendo le cime fuori dall’acqua per preservarne la consistenza.
-
Scolate gli asparagi e tagliateli a pezzettini. In una padella, fate saltare gli asparagi con cipolla o porro e un filo d'olio fino a quando saranno dorati e fragranti.
-
In una ciotola, sbattete le uova con sale, pepe e una generosa manciata di parmigiano grattugiato, mescolando bene per ottenere un composto omogeneo.
-
Unite gli asparagi alle uova, amalgamando il tutto con cura.
-
Riscaldate dell’olio in una padella antiaderente. Versate il composto di uova e asparagi, coprite e abbassate la fiamma. Quando i bordi della frittata inizieranno a dorarsi, giratela con attenzione per cuocere l’altro lato.
Consigli
Per dare un tocco speciale alla vostra frittata asparagi, potete aggiungere erbe aromatiche come timo o basilico. Se amate i sapori intensi, provate a incorporare del formaggio pecorino al posto del parmigiano. Per una variante più sostanziosa, aggiungete cubetti di pancetta o prosciutto cotto. Se preferite un gusto più delicato, sostituite la cipolla con lo scalogno. Ricordate che la frittata può essere personalizzata secondo i vostri gusti e gli ingredienti disponibili.
Conservazione
La frittata con asparagi può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, avvolta in pellicola trasparente o riposta in un contenitore ermetico. È ideale anche per essere consumata fredda, quindi perfetta per un pranzo al sacco. Se volete gustarla calda, basterà riscaldarla brevemente in forno o in padella prima di servirla.
Impiattamento
Per presentare la frittata con asparagi in modo elegante, tagliatela a spicchi e disponetela su un piatto da portata. Decorate con qualche punta di asparago fresco e una spolverata di parmigiano. Potete accompagnarla con una fresca insalata di stagione per un pasto completo e bilanciato.
Abbinamento
La frittata con asparagi si abbina perfettamente a un bicchiere di Chianti Classico DOCG, il cui sapore robusto e fruttato esalta la delicatezza degli asparagi. In alternativa, potete optare per un vino bianco secco, come un Sauvignon Blanc, che completerà il piatto con la sua freschezza.