Seguici

Ricette con Cavolo verza

Le grandi foglie verdi del cavolo verza sono belle da vedere e buone da mangiare: perché non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole. La sua forma sferica è ricca di foglie e di benefici: vediamo le caratteristiche e i valori nutrizionali del cavolo verza e come cucinarlo al meglio

Cavolo verza, proprietà principali

Il cavolo verza, conosciuto anche come verzotto, cavolo sabaudo o cavolo lombardo, è una cultivar di cavolo che si avvicina alle caratteristiche del cavolo cappuccio ma che da questo si differenza per l’aspetto delle foglie che qui sono grinzose e increspate. Si tratta di una pianta biennale che cresce su una radice non molto profonda. È coltivato principalmente nelle regioni del Nord Italia ma è diffuso ovunque. La sfera che compone le foglie non è molto compatta, con quelle più esterne che sono spesso aperte, lasciando intravedere anche la parte interna che risulta più chiara e tenera. Il suo uso in cucina è molto diffuso e si impiega per la preparazione di minestre e zuppe, ma anche di involtini sfiziosi ripieni di carne o verdure, nei quali è usata come involucro.

Cavolo verza, valori nutrizionali

L’apporto energetico conferito dal cavolo verza è estremamente limitato, con sole 25 calorie per 100 grammi di prodotto. È composto in prevalenza da acqua ma non mancano le fibre (2,5 grammi per un etto di verza) e le proteine (1,28 grammi per 100 grammi di prodotto).

Cavolo verza, benefici e controindicazioni

I benefici legati al cavolo verza sono molteplici. Può infatti contribuire alla buona salute dell’apparato cardiovascolare, grazie all’elevato contenuto di potassio, alla presenza di vitamina K – fondamentale per la coagulazione – e di alcune molecole che aiutano a combattere l’aterosclerosi. Non mancano gli antiossidanti, che aiutano a proteggere la vista e la pelle. È anche ricco di sali minerali e di ferro, molto importante per la produzione di globuli rossi. Il consumo di cavolo verza è indicato in tutti i tipi di dieta, anche in quelle strutturate per il dimagrimento e per il controllo delle patologie del metabolismo. Tuttavia, poiché sono fonti di goitrogeni, la loro assunzione dovrebbe essere rischiosa per chi soffre di disturbi alla tiroide.

  1. Pasta funghi e pancetta
  2. Verza al forno
  3. Zuppa di verza e patate
  4. Il risultato finale
  5. Bami Goreng
  6. Involtini di verza
  7. Brodo vegetale fatto in casa
  8. Verza e patate
  9. RIso e verza
  10. Verza bollita

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963