Sarmale
I sarmale, involtini di cavolo farciti con un composto di carne trita, riso, uovo e semolino e poi cotti in una pentola, sono una specialità tipica di diverse zone dell’Europa. Scopri come prepararli.

- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- VINO: ORVIETO CLASSICO
- DOSI: 10
- NAZIONE: ROMANIA
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h 30 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Carne trita di maiale 300 g
- Carne trita di vitello 400 g
- Cipolle 1⁄2 kg
- Carote 1
- Riso 150 g
- Uova 1
- Semolino 1 cucchiaio
- Cavolo verza 1
- Limone 1
- Vino bianco 1 bicchiere
- Olio di oliva extravergine 4 cucchiai
- Concentrato di pomodori 1 cucchiaio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Prendete le cipolle e la carota e tritatele finemente, poi mettetele in una padella con 4 cucchiai di olio di oliva extravergine e fate rosolare per 10 minuti.
-
Prendete il riso e fatelo lessare per circa 10 minuti, poi fatelo raffreddare sotto acqua fredda e unitelo alla carne trita, mescolando con le mani assieme a un cucchiaio di semolino, un uovo e al concentrato di pomodoro.
-
Regolate di sale e di pepe, impastata accuratamente e lasciate riposare per circa trenta minuti.
-
Lavate le foglie del cavolo verza e sbollentatele in acqua alla quale avrete aggiunto il succo di un limone e un cucchiaio di sale grosso.
-
Una volta raffreddate le foglie di cavolo, potete preparare gli involtini: prendete una foglia di cavolo e mettete al suo interno una cucchiaiata di composto di carne trita, poi arrotolate e ripiegate le estremita per ben chiudere l'involtino.
-
Sul fondo di una pentola mettete 2 cucchiai di olio di oliva extravergine e un strato di cavolo verza tagliato a listarelle, in modo da non far attaccare gli involtini che disporrete a strati.
-
Unite acqua fredda fino quasi a coprire i sarmale e fate cuocere a fuoco basso per circa un'ora e mezza.
-
Unite un bicchiere di vino bianco e fate cuocere ancora per un quarto d'ora. Disponete i sarmale sopra un piatto da portata e servite caldi.
Consigli
E' importante evitare di mescolare i sarmale durante la cottura per evitare che si disfino, diventando una orrenda poltiglia.