Seguici

Pasta pasticciata

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Pasta pasticciata Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Aglianico del Vulture DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 16 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione45 min di cottura

Pubblicato:

La pasta pasticciata al forno è perfetta per le occasioni speciali o per un pranzo domenicale in famiglia ed è un vero e proprio trionfo di sapori mediterranei. Gli ingredienti principali, come gli spinaci freschi, le melanzane succose, la mozzarella filante e i pomodori maturi, si combinano per creare un piatto ricco e appagante.

La pasta pasticciata è una ricetta versatile e personalizzabile, ideale per chi ama sperimentare in cucina. La sua preparazione è semplice e divertente, rendendola accessibile anche a chi non è esperto ai fornelli. Inoltre, gli ingredienti utilizzati sono facilmente reperibili durante tutto l’anno, ma è in estate che i pomodori e le melanzane raggiungono il loro apice di sapore, rendendo questo piatto ancora più delizioso. Scoprite come fare la pasta pasticciata seguendo i nostri passaggi dettagliati e lasciatevi conquistare da questo classico della cucina italiana.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Cottura della pasta

    Preriscaldate il forno a 220 °C. Lessate i rigatoni in abbondante acqua salata fino a quando saranno al dente, quindi scolateli e teneteli da parte.

  2. Condimento della pasta pasticciata

    In una padella capiente, versate l'olio e scaldatelo a fiamma medio-alta. Aggiungete la cipolla tritata e fatela dorare leggermente, insaporendo con sale e pepe. Unite l'aglio tritato finemente, i pomodori tagliati a pezzetti e la melanzana ridotta a dadini. Continuate la cottura finché la melanzana non avrà assorbito quasi tutto l'olio.

  3. Pasta in padella

    Aggiungete la pasta e gli spinaci nella padella, mescolando bene. Proseguite la cottura per altri 3 minuti, poi spegnete il fuoco.

  4. Mozzarella nella pasta pasticciata

    Incorporate metà della mozzarella tagliata a cubetti e il basilico fresco. Mescolate il tutto e trasferite la pasta in una pirofila da forno. Distribuite uniformemente la restante mozzarella sulla superficie della pasta.

  5. Pasta pasticciata in forno

    Infornate per 20-25 minuti, finché la mozzarella non risulterà dorata e filante. Sfornate, lasciate riposare per 5 minuti e servite.

Consigli

Per dare un tocco personale alla vostra pasta pasticciata, potete aggiungere altri ingredienti come olive nere, capperi o peperoncino per un po' di piccantezza. Se preferite una versione più ricca, potete includere del Parmigiano grattugiato o del pecorino per un sapore più deciso.

Conservazione

La pasta pasticciata si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, potete utilizzare il forno a microonde o il forno tradizionale a bassa temperatura, aggiungendo un filo d'olio per mantenere la pasta morbida e gustosa.

Impiattamento

Servite la pasta pasticciata in piatti fondi, guarnendo con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di pepe nero macinato al momento. Potete anche aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori mediterranei del piatto.

Abbinamento

Un bicchiere di Aglianico del Vulture DOC è l'abbinamento perfetto per esaltare i sapori ricchi e complessi della pasta pasticciata. Questo vino rosso robusto, con le sue note fruttate e speziate, si sposa magnificamente con la dolcezza dei pomodori e la cremosità della mozzarella.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di pasta?

Sì, potete utilizzare altri formati di pasta corta come penne, fusilli o farfalle.

È possibile congelare la pasta pasticciata?

Sì, potete congelarla in porzioni singole in contenitori ermetici. Quando desiderate consumarla, scongelatela in frigorifero e riscaldatela in forno.

Come posso rendere il piatto più saporito?

Aggiungete spezie come origano o timo, oppure arricchite il sugo con un po' di concentrato di pomodoro per intensificare il gusto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla