Seguici

Linguine all'astice

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Linguine all'astice Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Taburno Falanghina DOC
  • COSTO: Alto
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 418 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 418 kcal
Carboidrati 68,4 g
di cui zuccheri 4,4 g
Proteine 24,5 g
Grassi 9,5 g
di cui saturi 1,5 g
Fibre 3,7 g
Colesterolo 95 mg

Pubblicato:

Le linguine all’astice rappresentano un viaggio sensoriale nel cuore della cucina di mare, un piatto che combina la semplicità della pasta con il lusso dell’astice fresco. Originarie della tradizione campana, queste linguine sono perfette per una cena speciale, dove il gusto e l’eleganza si fondono per creare un’esperienza culinaria indimenticabile. Gli ingredienti principali, come l’astice e i pomodori ramati, sono tipici della stagione estiva, quando il mare offre il meglio di sé. Questo piatto non solo celebra la freschezza degli ingredienti, ma anche la capacità di trasformare un pasto in un momento di festa.

La preparazione è sorprendentemente semplice, rendendo le linguine all’astice accessibili anche a chi non è esperto in cucina. L’importante è seguire alcuni passaggi chiave, come la cottura al dente delle linguine, per garantire che ogni boccone sia un perfetto equilibrio di sapori e consistenze. Con un po’ di attenzione ai dettagli, potrete portare in tavola un piatto che non solo soddisfa il palato, ma anche l’occhio, grazie alla sua presentazione colorata e invitante. Ecco come realizzare questa ricetta di linguine gourmet che farà innamorare voi e i vostri ospiti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Linguine all’astice

    Lavate e tritate finemente il prezzemolo (potete usare anche altre erbe aromatiche a piacere); lavate anche i pomodori ramati e tagliateli a metà.

  2. Linguine all’astice

    Dividete gli astici nel senso della lunghezza e schiacciate le chele con un batticarne (questo aiuterà a liberare i succhi durante la cottura).

  3. Linguine all’astice

    In una padella, scaldate l'olio extravergine d'oliva e fate rosolare l'aglio fino a doratura. Aggiungete gli astici dalla parte della polpa e sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare per qualche istante. Unite i pomodori, salate e pepate. Cuocete per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  4. Cottura delle linguine

    Nel frattempo, cuocete le linguine in abbondante acqua salata. Scolatele al dente per mantenere la giusta consistenza.

  5. Linguine all'astice pronte

    Condite le linguine con la salsa di pomodoro e prezzemolo tritato, mescolando bene. Disponete, quindi, le linguine su un piatto da portata e adagiatevi sopra gli astici. Servite immediatamente.

Consigli

Per arricchire ulteriormente il sapore delle vostre linguine all'astice, potete aggiungere un pizzico di peperoncino durante la cottura del sugo per un tocco piccante. Se preferite una variante più cremosa, provate ad aggiungere un po' di panna da cucina al sugo. Inoltre, se non trovate l'astice fresco, potete sostituirlo con gamberi o scampi per una versione più economica ma comunque gustosa.

Conservazione

Se vi avanzano delle linguine all'astice, conservatele in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo due giorni. Prima di consumarle nuovamente, riscaldatele a fuoco lento in padella con un filo d'olio per ravvivare i sapori. Evitate di congelare il piatto, poiché l'astice potrebbe perdere la sua consistenza delicata.

Impiattamento

Disponete le linguine a nido su un piatto piano e adagiate sopra l'astice in modo che sia ben visibile. Decorate con foglie di prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Se volete impressionare i vostri ospiti, aggiungete qualche fetta di limone sul bordo del piatto per un tocco di colore e freschezza.

Abbinamento

Le linguine all'astice si sposano perfettamente con un bicchiere di Taburno Falanghina DOC, vino bianco campano dal sapore fresco e fruttato che esalta il gusto del mare. In alternativa, potete optare per uno Chardonnay leggero, che bilancia la dolcezza della polpa dell'astice con la sua acidità.

Domande frequenti

Posso usare pasta diversa dalle linguine?

Sì, potete sostituire le linguine con spaghetti o fettuccine, mantenendo comunque l'essenza della ricetta.

Come posso sapere se l'astice è fresco?

L'astice fresco ha un colore brillante e una consistenza soda. Assicuratevi che le chele siano integre e che l'odore sia delicato.

È possibile preparare il sugo in anticipo?

Sì, potete preparare il sugo fino a un giorno prima e conservarlo in frigorifero. Riscaldatelo prima di condire la pasta per ottenere il massimo del sapore.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla