Ci sono delle strategie utili per posizionare i contenitori salvaspazio nel frigo: eccole qui
Scopriamo come scegliere i contenitori salvaspazio e come posizionarli all'interno del frigorifero.

Sia per la sicurezza alimentare che per l’organizzazione del frigorifero, i contenitori salvaspazio sono fondamentali. Per sfruttare al massimo il loro potenziale, però, è necessario scegliere con cura il materiale (che varia in base ai cibi che deve conservare) e sapere come vanno posizionati all’interno del frigorifero.
- Come scegliere i contenitori salvaspazio: come posizionarli nel frigorifero
- Contenitori salvaspazio: come posizionarli nel frigorifero
Come scegliere i contenitori salvaspazio: come posizionarli nel frigorifero
I contenitori salvaspazio vengono usati da tempo immemore, eppure c’è ancora qualcuno che commette errori d’utilizzo più o meno importanti. Sapere quale materiale scegliere, che cibi mettere all’interno e in quale ripiano del frigorifero posizionarli è fondamentale perché di mezzo non c’è solo l’ordine e la pulizia dell’elettrodomestico, ma anche la sicurezza alimentare.
Innanzitutto, è bene acquistare contenitori che siano adatti per il frigorifero. Il nostro consiglio è quello di preferire un articolo che vada bene sia per il frigo che per il congelatore, il microonde e la lavastoviglie. Così facendo eviterete il caos in cucina e ottimizzerete pure lo spazio. Dopo aver valutato questo dettaglio, passate al materiale: plastica senza BPA, vetro o acciaio inox.
Amazon Basics Contenitori frigorifero lavastoviglie
Suggeriamo di optare sempre per contenitori salvaspazio trasparenti, così da controllare il contenuto senza necessariamente aprirlo. Un altro dettaglio da prendere in considerazione al momento dell’acquisto è il coperchio, rigorosamente ermetico. In questo modo si evitano fuoriuscite, si mantiene la freschezza dell’alimento e si evita la contaminazione incrociata. Poi, in base alle vostre necessità, valutate se preferire un modello impilabile e con divisori interni.
Ordeluxe Contenitori Ermetici Alimenti Portatile
La scelta varia anche in base al cibo che intendete conservare all’interno del contenitore. In linea di massima, le regole da tenere bene a mente sono:
- frutta e verdura: contenitori ventilati o con coperchi regolabili per il controllo dell’umidità;
- formaggi e burro: scatole anti odore e salva freschezza;
- uova: appositi porta uova, con 6, 12 o più scomparti;
- carne e pesce: va bene qualunque tipo di contenitore, ma le porzioni dovrebbero essere sempre separate da carta forno. Ovviamente, il crudo non va mai mischiato col cotto e viceversa;
- avanzi di cibo: contenitori trasparenti impilabili.
BELLE VOUS Organizer Frigorifero Sgocciolamento
Contenitori salvaspazio: come posizionarli nel frigorifero
Dopo aver scelto accuratamente i contenitori salvaspazio, bisogna posizionarli all’interno del frigorifero con altrettanta cura. Anche i bambini sanno che la temperatura dell’elettrodomestico non è omogenea e varia in base all’altezza del ripiano. Di conseguenza, i cibi vanno conservati in posizioni diverse:
- ripiano superiore: alimenti pronti da consumare (tipo avanzi o snack);
- ripiani centrali: latticini, yogurt, uova;
- ripiani inferiori: carne e pesce crudi (rigorosamente all’interno di contenitori ermetici per evitare contaminazioni);
- cassetti: frutta e verdura;
- spazi nella porta del frigo: condimenti, succhi e bevande.
Ricordate che se acquistate contenitori salvaspazio impilabili riuscirete a ottimizzare lo spazio, ma non dimenticate che tra una ‘scatola’ e l’altra bisogna lasciare un po’ di spazio per consentire il ricircolo dell’aria. Che sia il frigorifero o il congelatore poco importa, è consigliato sempre non riempirli al massimo.