Seguici

Le ricette d'epoca della Festa dei Nonni: le più antiche, per ricordarli

Piatti antichi, ricette che le nostre nonne preparavano con grande amore: festeggiare la Festa dei Nonni con preparazioni "d'epoca" è un buon modo per onorarli.

Donna anziana stende la pasta 123rf
Donna anziana stende la pasta

Quale migliore occasione della Festa dei Nonni per rispolverare ricette antiche? Preparazioni che sanno di buono anche solo nel nome, capaci di inondare tutta la casa di profumi di un tempo che purtroppo non tornerà più: dalla pasta fresca agli arrosti di carne, passando per l’immancabile torta "a occhio", quella della nonna.

Primi piatti per la Festa dei nonni

La Festa dei nonni cade ormai da qualche tempo il 2 ottobre di ogni anno. Quanti hanno ancora una nonna o un nonno con cui chiacchierare ore e ore sono fortunati, mentre gli altri possono solo cullarsi tra i ricordi, magari mettendo le mani in pasta per preparare ricette antiche, le stesse che in passato regnavano sulle tavole della domenica, allestite rigorosamente nella dimora ‘paterna’ o ‘materna’.

Parliamo di veri e propri comfort food, in grado di regalare quel calore e quell’intimità tipici della casa dei nonni. Partendo dai primi piatti, non possiamo che iniziare con la pasta fresca. Sicuramente serve una certa manualità per fare a mano le tagliatelle, oppure per stendere la sfoglia per la lasagna, ma vi assicuriamo che il risultato vi regalerà una grande soddisfazione.

Poi, non dimenticate che la ricetta della pasta all’uovo non è difficile, al massimo può esserlo impastare, ma al giorno d’oggi tutti hanno una planetaria. Una volta creato l’impasto, potete realizzare diversi ‘formati’ e altrettanti condimenti: dalle pappardelle alla cacciatora alle lasagne alla bolognese, passando per le tagliatelle ai funghi porcini, i tortellini in brodo, gli agnolotti con ragù e i cannelloni di carne.

In alternativa, preparate un bel piatto di gnocchi di patate fatti in casa, oppure una semplice pasta al forno. Siamo pronti a scommettere che queste ricette vi catapulteranno velocemente nel passato e impegnandovi un po’ riuscirete pure a ‘vedere’ la nonna ai fornelli.

Preparazione delle tagliatelle fatte in casa IPA

Preparazione delle tagliatelle fatte in casa

Secondi piatti

I secondi piatti della nonna hanno una sola e grande protagonista: la carne. Ci perdoneranno vegetariani e vegani, ma anche loro saranno d’accordo nell’affermare che un tempo non esistevano allevamenti intensivi e gli animali venivano uccisi solo per sostentamento. Inoltre, in quasi tutte le famiglie ricette di questo tipo venivano portate in tavola solo nelle grandi occasioni.

Dal pollo al maiale, passando per il manzo e il vitello: oggi si ha l’imbarazzo della scelta, ma consigliamo di scegliere sempre con cura il macellaio e assicurarsi che la carne non provenga da allevamenti intensivi. Le ricette antiche, quelle che al solo sentirle nominare fanno venire la pelle d’oca per la nostalgia (ovviamente, pure per la bontà) sono diverse: dalle semplici polpette al sugo al brasato, passando per il pollo al forno con patate, lo spezzatino di vitello, l’arrosto, il maiale al latte e l’agnello al forno.

Le preparazioni a base di carne sono tante, alcune tipiche soprattutto di alcune zone d’Italia. Pertanto, scegliete la ricetta che più rappresenta il vostro legame con i nonni.

Pollo intero con patate 123rf

Gustoso pollo intero con patate al forno

Dolci

Basta una semplice ciambella marmorizzata per evocare i tempi andati, ma sono tanti altri i dolci che potete preparare in occasione della Festa dei nonni. È importante solo che siano a base di ingredienti poveri e, possibilmente, genuini. La cara e vecchia torta della nonna è perfetta, ma lo sono anche la crostata di frutta o marmellata, la torta di mele, il ciambellone, la torta di rose, il salame di cioccolato e gli immancabili biscotti di pasta frolla.

Torta della nonna Immagine AI Contents

Deliziosa torta della nonna

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963