Pasta al forno
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Cesanese del Piglio DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 450 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione40 min di cottura
La pasta al forno è uno dei piatti più amati della cucina italiana, un vero comfort food che porta con sé il sapore della tradizione e della convivialità.
Originaria dell’antica Roma, la sua evoluzione si è arricchita nel tempo fino a diventare il piatto ricco e goloso che conosciamo oggi.
Con un sugo di pomodoro, polpettine di carne, pancetta, piselli, mozzarella e uova sode, la versione classica è un concentrato di sapori perfetto per il pranzo della domenica o le occasioni speciali.
Se cercate varianti altrettanto deliziose, provate anche la pasta al forno con besciamella o quella vegetariana con melanzane, entrambe ricche di gusto e ideali per accontentare ogni palato.
Ingredienti
Per le polpette
- Manzo macinato 150 g
- Maiale macinato 150 g
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 50 g
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio di semi di arachide 1 l
Per condire
- Pancetta 100 g
- Piselli surgelati 150 g
- Polpa di pomodoro 400 g
Per completare
- Uova 4
- Rigatoni 300 g
- Mozzarella 150 g
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 50 g
Preparazione
-
In una ciotola, unite il macinato di carne, il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato. Salate, pepate e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Formate tante piccole polpettine.
-
Scaldate l'olio di semi in una casseruola dai bordi alti. Quando l'olio è caldo, friggete le polpettine fino a quando saranno dorate. Scolatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
-
Tagliate la pancetta a cubetti e rosolatela in padella a fuoco medio, eliminate il grasso in eccesso con una schiumarola, fino a quando sarà croccante.
-
Sbollentate i piselli surgelati in acqua salata per 5 minuti, poi scolateli. Nella stessa acqua, cuocete le uova per 8 minuti dal momento del bollore. Scolatele, passatele sotto acqua fredda e sgusciatele. Tagliatele a metà.
-
Aggiungete la polpa di pomodoro alla pancetta rosolata e mescolate per amalgamare i sapori. Salate, pepate e unite le polpettine fritte e i piselli. Cuocete per altri 5 minuti, poi lasciate intiepidire il sugo.
-
Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 200°C in modalità ventilata. Cuocete i rigatoni e scolateli al dente. Trasferiteli in una ciotola capiente.
-
Condite la pasta con il sugo preparato, mescolando delicatamente per distribuire bene gli ingredienti. Aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti e mescolate ancora.
-
Versate la pasta condita in una pirofila, livellandola con un cucchiaio. Disponete le uova sode sulla superficie e cospargete con il parmigiano grattugiato rimasto. Coprite la pirofila con un foglio di alluminio.
-
Infornate la pasta per 15 minuti. Rimuovete il foglio di alluminio e attivate il grill negli ultimi 5 minuti per ottenere una crosticina dorata.
-
Sfornate la pasta al forno e lasciatela riposare per qualche minuto prima di servirla calda e filante.
Consigli
Preparate la pasta al forno fino a due giorni prima. Sistemate la pasta nella pirofila e copritela con pellicola trasparente, quindi conservatela in frigorifero. Per un risultato ottimale, lasciatela fuori dal frigo per circa 30 minuti prima di cuocerla, così si uniformerà meglio la cottura.
Per una versione più leggera, evitate di friggere le polpette. Disponetele su una teglia rivestita di carta forno, spennellatele con un filo d'olio e infornatele a 200°C per circa 12-15 minuti, girandole a metà cottura.
Se avete pasta al forno avanzata, potete riscaldarla in forno ventilato a 180°C per circa 10 minuti. Copritela con un foglio di alluminio per evitare che si secchi, togliendolo negli ultimi 2-3 minuti per ottenere una crosticina croccante.
Per una versione vegetariana, omettete le polpette e sostituitele con dadini di melanzane o zucchine saltati in padella. Potete aggiungere anche formaggi a pasta filata come scamorza o provola per un sapore più intenso.
Conservazione
La pasta al forno si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Trasferite eventuali porzioni avanzate in un contenitore ermetico o coprite la pirofila con pellicola trasparente per mantenerne la freschezza.
Per riscaldarla, passatela in forno ventilato a 180°C per circa 10 minuti, coprendola con un foglio di alluminio per evitare che si secchi. Togliete l'alluminio negli ultimi 2-3 minuti per ottenere una crosticina croccante.
Per congelare la pasta al forno, aspettate che sia completamente fredda. Coprite la pirofila con pellicola e alluminio per evitare bruciature da congelamento. Quando volete consumarla, spostate la pirofila dal freezer al frigorifero almeno 24 ore prima per scongelarla gradualmente. Cuocetela direttamente in forno a 180°C per circa 20-25 minuti.
Impiattamento
Servite la pasta al forno su piatti piani, tagliandola a porzioni con una spatola per mantenere intatti gli strati.
Per una presentazione curata, guarnite ogni porzione con una spolverata di parmigiano grattugiato o un ciuffo di prezzemolo fresco.
Per un tocco di colore, potete aggiungere qualche pomodorino fresco tagliato a metà accanto alla porzione di pasta.
Abbinamento
La pasta al forno è un piatto completo e ricco, perfetto come unica portata per un pasto sostanzioso. Potete concludere il pasto con un sorbetto al limone.
Come bevande, abbinate la pasta al forno con un vino rosso dal gusto morbido e avvolgente, come un Chianti Classico o un Montepulciano d’Abruzzo. Se preferite un’opzione più leggera, un Lambrusco secco può essere una scelta interessante per contrastare la ricchezza del piatto.