Seguici

Spezzatino di vitello con patate

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Spezzatino di vitello con patate Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 460 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 1h 45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 460 kcal
Carboidrati 28 g
di cui zuccheri -
Proteine 32 g
Grassi 22 g
di cui saturi 6 g
Fibre 3 g

Pubblicato:

Lo spezzatino di vitello con patate è un secondo piatto classico della cucina italiana, presente in tutte le case ed immancabile durante i pranzi domenicali.

Il vitello viene tagliato a bocconcini che cuociono lentamente insieme alle patate, creando un piatto avvolgente e saporito.
La preparazione richiede tempo ma la soddisfazione finale ripaga ogni minuto speso ai fornelli ed è un piatto perfetto da preparare in anticipo e consumare il giorno dopo.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Vitello

    Tritate finemente cipolla, carota, sedano e aglio. Riducete il vitello a cubetti regolari di circa 3 cm, eliminando eventuali parti eccessivamente grasse o nervose.

  2. Vitello e soffritto

    In una casseruola capiente scaldate l’olio e fate soffriggere le verdure a fiamma media per 5-6 minuti, finché risultano morbide e dorate. Unite i bocconcini di vitello e rosolateli a fiamma vivace, mescolando spesso, finché non sono ben sigillati su tutti i lati.

  3. Spezzatino che cuoce

    Versate il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol a fiamma alta. Aggiungete il concentrato di pomodoro, il rosmarino, l’alloro, il sale e il pepe. Aggiungete il brodo caldo, coprite con un coperchio e cuocete a fuoco basso per circa 1 ora e 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  4. Patate

    Sbucciate le patate, tagliatele a pezzi grossi e unitele allo spezzatino. Cuocete per altri 30 minuti, sempre a fuoco dolce, finché le patate risultano tenere. Verificate la cottura e aggiustate di sale e pepe. Eliminate rosmarino e alloro prima di servire.

Consigli

Usate tagli adatti alla lunga cottura come spalla, collo o muscolo per ottenere uno spezzatino morbido.

Potete aggiungere piselli negli ultimi 15 minuti di cottura, oppure una punta di paprika o curry per una versione speziata.

Conservazione

Lo spezzatino di vitello con patate si conserva in un contenitore ermetico per massimo 3 giorni. Riscaldatelo a fuoco basso in una pentola prima di servirlo nuovamente.

Impiattamento

Servite lo spezzatino ben caldo in una fondina, con qualche fogliolina di prezzemolo fresco tritato per dare un tocco di colore. Potete accompagnare con crostini di pane rustico o polenta morbida, ideale per raccogliere il sugo.

Abbinamento

Lo spezzatino di vitello con patate si abbina bene ad un vino rosso giovane e di medio corpo, come ad esempio un Chianti Classico, un Dolcetto d’Alba oppure un Barbera.

Domande frequenti

É possibile usare un'altra carne oltre al vitello?

Sì, manzo o tacchino sono ottime alternative. I tempi di cottura possono variare leggermente.

Si possono usare le patate novelle?

Sì, ma tagliatele a metà o in quarti se dovessero essere troppo grandi.

Il sugo è troppo liquido, cosa siamo può fare?

Alzate la fiamma negli ultimi 5-10 minuti per far evaporare il liquido in eccesso, senza coperchio.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla