Arrosto al forno

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Riviera del Garda Bresciano Rosso DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 673 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h 15 min di cottura
L’arrosto al forno è uno di quei piatti che evocano immediatamente il calore e l’accoglienza delle cucine delle nonne, dove il profumo della carne che cuoce lentamente si mescola con quello delle erbe aromatiche. Questo piatto tradizionale è perfetto per un pranzo domenicale in famiglia o una cena speciale con amici. La sua preparazione è sorprendentemente semplice e non richiede particolari abilità culinarie, rendendolo accessibile anche a chi si avvicina alla cucina per la prima volta.
La scelta degli ingredienti è fondamentale: un buon arrosto si basa su carne di qualità e aromi freschi. Sebbene sia un piatto che si può gustare tutto l’anno, la sua preparazione è particolarmente adatta ai mesi più freddi, quando il forno acceso contribuisce a creare un’atmosfera calda e accogliente. L’arrosto al forno è anche estremamente versatile: potete personalizzarlo con le vostre erbe preferite o aggiungere verdure di stagione per arricchirne il sapore. E se siete alla ricerca dei segreti per un arrosto perfetto, continuate a leggere per scoprire come cucinare arrosto al forno seguendo la ricetta della nonna.
Ingredienti
- Vitellone 1 kg
- Olio extravergine d'oliva 1⁄2 bicchiere
- Vino bianco 1 bicchiere
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Brodo di pollo 1 bicchiere
- Erbe aromatiche q.b.
- Aglio q.b.
Preparazione
-
Insaporite la carne con sale, pepe e olio in una ciotola, massaggiandola bene per far penetrare i sapori.
-
Scaldate una padella sul fuoco e scottate la carne su tutti i lati, assicurandovi che sia ben sigillata per trattenere i succhi.
-
Spegnete il fuoco e trasferite la carne in una teglia da forno, aggiungendo aglio, rosmarino e altre erbe aromatiche a piacere.
-
Preriscaldate il forno a 200 °C e infornate la teglia. A metà cottura, irrorate la carne con un bicchiere di vino bianco e giratela di tanto in tanto per una cottura uniforme.
-
Quando il vino sarà evaporato, aggiungete un po' di brodo di pollo e continuate la cottura fino a quando l'arrosto sarà tenero e succoso (circa un'ora).
-
Lasciate raffreddare leggermente l'arrosto prima di tagliarlo a fette e servitelo con il sugo di cottura. Potete accompagnarlo con una fresca insalata dell'orto.
Consigli
Per un sapore ancora più intenso, lasciate marinare la carne con gli aromi per qualche ora prima di cuocerla. Se preferite un arrosto più saporito, potete aggiungere spezie come paprika o peperoncino. Il sugo rimanente dopo la cottura è un ottimo condimento per la pasta o per insaporire un purè di patate.
Conservazione
Se avete preparato una quantità abbondante di arrosto, potete conservarlo in frigorifero per un paio di giorni, avvolto in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per una conservazione più lunga, è possibile congelare l'arrosto già affettato insieme al suo sugo. Quando vorrete gustarlo nuovamente, basterà riscaldarlo in forno o in padella, aggiungendo un po' di brodo per mantenere la carne morbida.
Impiattamento
Per presentare al meglio il vostro arrosto, disponete le fette su un piatto da portata, sovrapponendole leggermente. Versate il sugo di cottura sopra le fette per esaltarne il sapore e aggiungete un rametto di rosmarino fresco per un tocco di colore. Accompagnate il piatto con contorni colorati, come un'insalata mista o verdure grigliate, per creare un contrasto visivo invitante.
Abbinamento
Un buon vino può esaltare il sapore del vostro arrosto al forno. Vi consigliamo di abbinarlo con un Riviera del Garda Bresciano Rosso DOC, un vino rosso corposo e aromatico che si sposa perfettamente con la carne. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo di melograno o una bibita frizzante al gusto di agrumi, che aggiungeranno una nota fresca al pasto.