Agnello al forno con patate
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Sangiovese di Romagna DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 564 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 2h di marinatura 1h 30 min di cottura
L’agnello al forno con patate è un secondo piatto tradizionale della cucina italiana, perfetto per il pranzo di Pasqua o una domenica in famiglia. La carne, tenera e saporita, viene insaporita con erbe aromatiche come rosmarino, salvia e alloro, mentre le patate diventano croccanti e gustose grazie alla lenta cottura in forno. Questa ricetta è ideale per chi ama i sapori decisi e rustici, ma con un tocco di eleganza.
Potete personalizzarla aggiungendo carciofi o piselli per un contorno più ricco, oppure provare altre varianti come l’agnello e cicoria, l’abbacchio al forno o il raffinato cosciotto ai pistacchi. Un piatto che unisce gusto e tradizione, perfetto per le occasioni speciali.
Ingredienti
- Agnello 1 kg
- Patate rosse 1 kg
- Aglio 2 spicchi
- Vino bianco 80 g
- Rosmarino 2 rametti
- Alloro (lauro) secco 1 foglia
- Timo 1 rametto
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Cipollotto
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Succo di limone 1
- Acqua 1 bicchiere
- Salvia q.b.
- Bacche di ginepro 5
Preparazione
-
Mettete i pezzi di agnello in una ciotola capiente. Aggiungete il succo di limone, il vino bianco e le bacche di ginepro schiacciate. Unite l’aglio tritato, l’alloro e la salvia. Mescolate bene, coprite con pellicola trasparente e lasciate marinare in frigorifero per almeno 2 ora, meglio se per tutta la notte.
-
Preriscaldate il forno a 200°C (modalità statica). Nel frattempo, sbucciate le patate e tagliatele a fette di dimensioni uniformi per garantire una cottura omogenea.
-
Disponete le patate in una teglia grande unta con olio extravergine d’oliva. Aggiungete il cipollotto tagliato a striscioline sottili e mescolate per fare insaporire.
-
Posizionate i pezzi di agnello marinati nella teglia con le patate. Cospargete con rosmarino e timo freschi. Salate, pepate e versate un bicchiere d’acqua per evitare che il fondo di cottura si asciughi troppo.
-
Infornate per circa 1 ora e 30 minuti, girando i pezzi di agnello a metà cottura per una doratura uniforme. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua (circa 1/4 di bicchiere) durante la cottura per mantenere il fondo umido.
-
Quando l’agnello è cotto e le patate sono ben dorate, togliete la teglia dal forno. Lasciate riposare l’agnello per 5 minuti prima di servirlo.
-
Servite l’agnello caldo, accompagnato dalle patate croccanti. Se volete, aggiungete un filo di olio extravergine d’oliva per un tocco finale di sapore.
Consigli
Per un tocco extra, potete rosolare i pezzi di agnello in padella prima di metterli in forno. Questo garantirà una crosticina dorata e saporita.
Se desiderate un sapore più delicato, potete eliminare l’eccesso di grasso dal fondo di cottura con un cucchiaio prima di servire.
Conservazione
Conservate l’agnello al forno con patate in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.
Se desiderate congelarlo, lasciate raffreddare completamente l’agnello e le patate. Poi, disponeteli in sacchetti o contenitori per alimenti adatti al congelamento. In freezer si conservano fino a 3 mesi. Per riscaldarlo, scongelatelo lentamente in frigorifero per una notte. Riscaldate l’agnello in forno a 150°C, aggiungendo un po’ di brodo o acqua per evitare che la carne si asciughi. Le patate possono essere riscaldate separatamente in forno o padella per recuperare la croccantezza.
Impiattamento
Servite l’agnello su un piatto di portata ampio, posizionando le patate dorate ai lati per un effetto scenografico. Decorate con rametti di rosmarino fresco o foglie di salvia per richiamare gli aromi utilizzati in cottura.Per un tocco raffinato, aggiungete qualche bacche di ginepro intera o una spruzzata di pepe nero macinato fresco sul piatto.
Utilizzate stoviglie dai toni neutri (bianco, beige o grigio chiaro) per far risaltare i colori caldi del piatto.
Abbinamento
Accompagnate l’agnello con un antipasto di salumi e formaggi stagionati, abbinato a salse e confetture, oppure con una fresca insalata di carciofi per bilanciare i sapori.
Per completare il piatto, scegliete un vino rosso come il Sangiovese di Romagna DOC, che grazie alla sua struttura equilibrata si abbina perfettamente all'agnello saporito.