Seguici

Confettura di uva nera

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Confettura di uva nera Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Pinot Nero dell'Alto Adige DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 10 Persone
  • CALORIE: 235 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 235 kcal
Carboidrati 61,1 g
di cui zuccheri 55,9 g
Proteine 1,4 g
Grassi 0,3 g
di cui saturi -
Fibre 1,8 g

Pubblicato:

La confettura di uva nera è una delizia che racchiude in sé il sapore intenso e dolce dell’autunno. Perfetta da spalmare su una fetta di pane tostato o da utilizzare come ripieno per dolci, questa conserva è un modo meraviglioso per preservare il gusto dell’uva anche fuori stagione. L’uva nera, con la sua polpa succosa e il colore profondo, è ideale per creare una confettura fatta in casa che non solo è gustosa, ma anche ricca di antiossidanti.

Originaria delle tradizioni contadine, la confettura artigianale di uva nera è un classico della cucina casalinga, semplice da preparare e perfetta per chi ama cimentarsi con le conserve. La preparazione è facile e divertente, e vi permetterà di personalizzare il risultato finale secondo i vostri gusti. Potete scegliere di aggiungere spezie come cannella o chiodi di garofano per un tocco aromatico, oppure optare per un goccio di limone per esaltare la freschezza dell’uva. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrete ottenere una confettura che farà felici grandi e piccini. Non dimenticate di sterilizzare i barattoli per garantire una conservazione ottimale e prolungata.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione dell'uva

    Lavate accuratamente l'uva sotto acqua corrente e asciugatela con un panno pulito. Sgranate gli acini, eliminando quelli danneggiati o ammaccati.

  2. Acini d'uva nera

    Raccogliete gli acini in un recipiente capiente. Schiacciateli delicatamente con le mani o con uno schiacciapatate, cercando di eliminare i semi ma lasciando le bucce.

  3. Uva e zucchero

    Unite lo zucchero agli acini schiacciati e mescolate bene. Se desiderate un sapore più fresco, aggiungete il succo di mezzo limone.

  4. Cottura dell'uva

    Trasferite il composto in una pentola e cuocete a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Continuate la cottura finché la confettura non raggiunge la consistenza desiderata (circa 45 minuti).

  5. Confettura di uva nera nei barattoli

    Sterilizzate i barattoli di vetro facendoli bollire in acqua per almeno 10 minuti. Asciugateli bene, quindi versate la confettura ancora calda nei barattoli, riempiendoli fino a un centimetro dal bordo. Chiudete ermeticamente e lasciate raffreddare.

Consigli

Per ottenere una confettura di uva nera perfetta, scegliete uva al giusto grado di maturazione: né troppo acerba né troppo matura. Qualsiasi varietà di uva nera può essere utilizzata, quindi sentitevi liberi di sperimentare con diverse tipologie. Se preferite una confettura più liscia, potete passare il composto attraverso un setaccio prima di aggiungere lo zucchero. Per un tocco speziato, provate ad aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia durante la cottura.

Conservazione

Una volta preparata, la confettura di uva nera deve essere conservata in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. I barattoli chiusi ermeticamente possono durare fino a sei mesi. Una volta aperto, il barattolo va tenuto in frigorifero e consumato entro due settimane. Assicuratevi sempre che il tappo sia ben chiuso per evitare contaminazioni.

Impiattamento

Presentate la vostra confettura di uva nera in piccoli barattoli di vetro trasparente, che ne mettono in risalto il colore intenso. Potete decorare i barattoli con etichette personalizzate o nastri colorati per un tocco rustico e accogliente. Servitela su un tagliere di legno accompagnata da fette di pane fresco, croissant o formaggi stagionati per un antipasto elegante.

Abbinamento

La confettura di uva nera si abbina splendidamente a bevande calde come tè nero o caffè, che ne esaltano il sapore fruttato. Per un abbinamento più sofisticato, provate un vino rosso leggero e fruttato, come un Merlot o un Pinot Nero. Questi vini completeranno il gusto della confettura senza sovrastarlo.

Domande frequenti

Come togliere i semi dalla confettura di uva?

Il modo più semplice per eliminarli è cuocere la confettura finché non si ammorbidisce, quindi passarla in un colino a maglie strette per dividere i semi dalla polpa.

Come addensare la confettura di uva?

Per addensare la confettura di uva basterà aggiungere della frutta che contiene molta pectina – come le mele –, senza sbucciarla, eliminando solo i semi.

Posso usare uva bianca per questa ricetta?

Sì, potete sostituire l'uva nera con uva bianca, ma il sapore e il colore saranno diversi.

È necessario aggiungere il succo di limone?

Il succo di limone è opzionale, ma aiuta a bilanciare la dolcezza e a preservare la confettura.

Come posso sapere se la confettura è pronta?

La confettura è pronta quando una goccia versata su un piatto freddo non scivola via facilmente.

Posso congelare la confettura?

Non è consigliato congelare la confettura, poiché potrebbe alterarne la consistenza. Meglio conservarla in barattoli sterilizzati.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla