Non solo Kopi Luwak: i caffè più strani (e costosissimi) che passano dagli animali
Scimmie, pipistrelli, zibetti ed elefanti: i caffè più incredibili nascono grazie agli animali. Curiosi, lussuosi e dal prezzo stellare
-
Il mondo del caffè nasconde storie sorprendenti, a volte ai confini tra curiosità, lusso e leggenda. Ci sono varietà che nascono non solo da mani umane, ma anche dall’intervento inaspettato di animali che, in modi diversi, trasformano i chicchi e regalano esperienze dal sapore unico. Per quanto possa fare un po' impressione, a volte a fare la differenza sono enzimi digestivi e... feci. Nonostante ciò, questi caffè di origine animale hanno conquistato estimatori e collezionisti, affascinati da un processo insolito e da un risultato che mescola natura e cultura. Alcuni sono famosi e riconosciuti, altri vivono a metà tra realtà e mito, ma tutti hanno un fascino capace di incuriosire chiunque ami la tazzina.
-
Kopi Luwak (Indonesia, Filippine, Vietnam)
È il più noto tra i caffè di origine animale: i chicchi vengono ingeriti dallo zibetto delle palme e, dopo la digestione, espulsi e raccolti. Gli enzimi gastrici attenuano l'amaro e rendono il gusto morbido e terroso. Il Kopi Luwak si trova soprattutto nel Sud-est asiatico e il prezzo varia molto: nelle versioni certificate e prodotte in modo etico può arrivare a oltre 500 € al chilo, mentre in tazza può costare anche 50–100 €. In Italia si può trovare in alcune torrefazioni e la versione espresso ha prezzi più contenuti.
-
Black Ivory Coffee (Thailandia)
In Thailandia nasce un caffè raro e costosissimo, ottenuto grazie agli elefanti che si nutrono delle ciliegie di caffè e le espellono dopo una lunga digestione. Il passaggio nello stomaco riduce l'acidità e lascia note dolci, speziate e cioccolatose. La produzione del Black Ivory è limitatissima e chi se ne occupa lavora per rendere il prodotto migliore anno dopo anno, perché la sua destinazione sono spesso resort di lusso. Il prezzo può superare i 2.000 € al chilo: una delle esperienze più esclusive nel panorama dei caffè di origine animale.
-
Misha Coffee (Perù)
In Perù il protagonista è il coati, un piccolo mammifero simile al procione che si nutre delle ciliegie di caffè più mature. I chicchi, una volta espulsi, vengono raccolti e lavorati: la fermentazione naturale regala un aroma fruttato e complesso, con note dolci e meno amare. Il Misha Cofee è una specialità rara, prodotta in piccole quantità e venduta come caffè di lusso, con prezzi che possono aggirarsi intorno ai 1.000–1.400 € al chilo.
-
Jacu Bird Coffee (Brasile)
In Brasile, invece, è l'uccello Jacù a nutrirsi delle ciliegie più mature, lasciando intatti i chicchi che vengono raccolti dai coltivatori. Il risultato è un caffè naturale e biodinamico, dal profilo aromatico elegante con note fruttate e agrumate. È molto raro e ricercato, venduto soprattutto in Brasile e in mercati specializzati, con prezzi che possono raggiungere e superare i 1.000 € al chilo.